Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] forsennate, dissoluzione del soggetto, perdita di profondità; e più in generale quella mescolanza di scetticismo e di nichilismo epistemologico che è il minimo comune denominatore del senso comune nella società dello spettacolo, dei simulacri e della ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] e figurato anche al di fuori di ogni riferimento alla realtà russa: è il caso di mammut, nichilista e nichilismo, zar e zarina, autocrazia.
Le unità lessicali classificabili come sovietismi possono essere ripartite in vari nuclei tematici ...
Leggi Tutto
Olympia
Bill Krohn
(Germania 1936, 1938, prima parte Fest der Völker ‒ Olimpia, seconda parte Fest der Schönheit ‒ Apoteosi di Olimpia, bianco e nero, 222m); regia: Leni Riefenstahl; produzione: Walter [...] di Triumph des Willens, Leni Riefenstahl ha rivelato la vera faccia del nazismo: una sfiducia nel mondo fisico che rasenta il nichilismo.
Bibliografia
A. Sarris, D. Schaap, Olympiad 1936, in "Film Culture", n. 56-57, spring 1973.
R.M. Barsam, Leni ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] , il rifiuto del richiamo del neohegelismo a una ragione assoluta, l’esigenza di rispondere all’annuncio nietzschiano del trionfo del nichilismo e della svalutazione di tutti i v. tradizionali. La filosofia dei v. in senso proprio va distinta da una ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] , La voix du sang), opera prima della ventenne scrittrice Arunwadee Arunmat. Questa tendenza, che rasenta spesso il nichilismo intellettuale, è efficacemente rappresentata da Saneh Sangsuk (n. 1957) nel romanzo Ngao si khao (1994, Ombra bianca ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] dell'Io e successivamente la sua frantumazione per opera dello strutturalismo e la sua dissoluzione portata a termine dal nichilismo. E la riflessione filosofica sull'Io apre la strada a quella psicologica; si delinea, pertanto, il grande dibattito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] intesa come annullamento del sistema di valori che ha caratterizzato la civiltà occidentale, e l’inizio dell’età del nichilismo – già vaticinata dal grande narratore russo Fëdor Dostoevskij – ossia la mancanza di senso entro cui è destinato a vivere ...
Leggi Tutto
Due papi un trono
Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E [...] insopprimibile dignità della vita umana e sul primato della persona, con l’obiettivo di «rompere la spirale secolarizzazione-nichilismo facendo crescere un umanesimo condiviso» (G. Vacca); la nuova edizione aggiornata della lettera A un amico che ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] più spinto è l'irlandese B. Behan, ribelle con violenza contro tutta la società civile. E si arriva infine al nichilismo dell'altro irlandese S. Beckett. Autori come questi ultimi nominati si possono considerare il preannunzio di un teatro nuovo, non ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] dalla Cecoslovacchia. C'è stata anche probabilmente una perdita d'identità politica, col risultato di un crescente nichilismo. È sufficiente grattare appena la superficie del loro dichiarato marxismo per trovare il loro vero scopo: la distruzione ...
Leggi Tutto
nichilismo
(non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno delle polemiche sul criticismo kantiano...
nichil
‹nìkil›. – Grafia mediev. del lat. nihil «niente», corrispondente alla pronuncia del tempo (come michi per mihi «a me»). È anche la forma a cui si ricorre per la formazione di derivati (v. nichilismo, nichilità, e cfr. annichilare).