• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [59]
Filosofia [46]
Letteratura [35]
Diritto [24]
Temi generali [18]
Religioni [14]
Arti visive [13]
Storia [13]
Economia [12]
Dottrine teorie e concetti [9]

Unforgiven

Enciclopedia del Cinema (2004)

Unforgiven Mario Sesti (USA 1992, Gli spietati, colore, 131m); regia: Clint Eastwood; produzione: Clint Eastwood per Malpaso; sceneggiatura: David Webb Peoples; fotografia: Jack N. Green; montaggio: [...] che si ritrova in alcuni film di John Sturges. Se la sua asciutta 'classicità' lo distanzia dalla stilizzazione e dal nichilismo del western di Sam Peckinpah, tuttavia la storia può essere letta come una riproposizione di un 'mucchio selvaggio', non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Planet of the Apes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Planet of the Apes Andrea Meneghelli (USA 1967, 1968, Il pianeta delle scimmie, colore, 112m); regia: Franklin J. Schaffner; produzione: Arthur P. Jacobs per Apjac; soggetto: dal romanzo La planète [...] della sua stoltezza, il nostro dio (se c'è) meriterebbe qualcosa di molto meglio a sua immagine e somiglianza. Il nichilismo al fondo del film trova un degno corifeo nella figura dell'astronauta Taylor che, quando un suo collega suggella lo sbarco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CHARLTON HESTON – FIBRA MUSCOLARE – MICHAEL WILSON – BOMBA ATOMICA

Illuminismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Illuminismo Edoardo Tortarolo Italo Pantani di Edoardo Tortarolo Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] passò in secondo piano nella discussione e, quando fu ripreso, si presentò all'interno della problematica delle origini del nichilismo. Allo studio dell'I. ci si volse nel dopoguerra per trovare in termini nuovi risposte a due questioni fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RINASCIMENTO ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PACE DI AQUISGRANA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

GORGIA di Leontini

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGIA (Γοργίας, Gorgĭas) di Leontini Guido Calogero Sofista greco del sec. V a. C.: il più notevole rappresentante dell'antica sofistica dopo Protagora, e insieme il creatore dell'arte retorica. Della [...] analisi risulta infatti come l'esposizione di Sesto, da cui deriva l'immagine del G. effettivamente scettico e nichilista, sia in realtà deformata dalla sua intenzione di dossografo dello scetticismo, e debba quindi cedere il passo all'esposizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORGIA di Leontini (2)
Mostra Tutti

RENSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENSI, Giuseppe Fabrizio Meroi RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi. Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] di G. R. Tra dissoluzione del socialismo e formazione dell’alternativa nazionalista (1895-1906), Milano 2000; G.M. Barbuto, Nichilismo e Stato totalitario. Libertà e autorità nel pensiero politico di Giovanni Gentile e G. R., Napoli 2007; F. Meroi, G ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VILLAFRANCA DI VERONA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DEMOCRAZIA DIRETTA – LEONIDA BISSOLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENSI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

RELATIVISMO E NUOVI PARADIGMI FILOSOFICI

XXI Secolo (2009)

Relativismo e nuovi paradigmi filosofici Aldo Giorgio Gargani Premessa Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] . Relativismo in questa accezione indica un fattore di relazionalità, e non un fenomeno di scetticismo oppure di nichilismo teorico. Esso ha una vasta gamma di applicazioni se consideriamo che il principio di composizionalità nella teoria semantica ... Leggi Tutto

Il diritto di accesso

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il «diritto» di accesso Mario R. Spasiano Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] categorie che ancora offrono una qualche certezza che sarebbe bene, in un periodo di diffuso relativismo o persino «nichilismo giuridico»30, non porre in discussione, ancorché alla luce di significative eccezioni, se non avendo prima elaborato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GUASTELLA, Serafino Amabile

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTELLA, Serafino Amabile Giorgio Brafa Misicoro Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi. Negli anni della prima formazione [...] la "tinturia", il malessere umano e sociale trasmesso da una generazione all'altra di villani avviliti e ridotti a una forma di nichilismo plebeo. Di incerta datazione (tra il 1869 e il 1875) è Due mesi in Polisella (pubblicata a cura di G. Bonina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – EMPIRISMO INGLESE – CHIARAMONTE GULFI – DIVINA COMMEDIA

Nāgārjuna

Dizionario di filosofia (2009)

Nagarjuna Nāgārjuna Filosofo indiano (ca. 2°-3° sec. d.C.). È considerato il fondatore della scuola del buddismo Madhyamaka (➔). Rilevanza e collocazione storica Sia i seguaci del Madhyamaka sia gli [...] sia da altro, e infine né da sé stesse né da altro. N. prosegue ulteriormente la propria opera critica negando anche il nichilismo cui si potrebbe pervenire. Infatti, non è legittimo affermare ‘gli oggetti esistono’ o ‘gli atomi esistono’ o ‘i dharma ... Leggi Tutto
TAGS: CANONE PĀLI – MADHYAMAKA – NICHILISMO – SANSCRITO – MAHĀYĀNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nāgārjuna (2)
Mostra Tutti

LEIGH, Mike

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leigh, Mike Giovanni Grazzini Regista cinematografico e teatrale inglese, nato a Salford (Lancashire) il 20 febbraio 1943. Si è imposto all'attenzione della critica con High hopes (1988; Belle speranze) [...] da David Thewlis (premiato per questa interpretazione al Festival di Cannes del 1993), che investe con il suo radicale nichilismo tutto ciò che incontra sulla sua strada, accanendosi in particolare contro le donne e gli arrampicatori sociali. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – BIRMINGHAM – NICHILISMO – MANCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIGH, Mike (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
nichilismo
nichilismo (non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno delle polemiche sul criticismo kantiano...
nichil
nichil ‹nìkil›. – Grafia mediev. del lat. nihil «niente», corrispondente alla pronuncia del tempo (come michi per mihi «a me»). È anche la forma a cui si ricorre per la formazione di derivati (v. nichilismo, nichilità, e cfr. annichilare).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali