MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] , lega al 45% di Ni ha elevata permeabilità anche se sollecitata ad elevati valori di campo.
Le leghe ternarie con un contenuto di nichelio compreso tra il 70 ÷ 80% e con piccole aggiunte di Mo, Cr, Cu, Mn, Co (comprese tra il 0,5 ÷ 5%) sono più ...
Leggi Tutto
barisfera
barisfèra [Comp. di bari- e sfera] [GFS] Nella prima suddivisione dell'interno della Terra, denomin. del nucleo centrale della Terra, del raggio di circa 3500 km, ulteriormente diviso in un [...] nucleo esterno e uno interno, di circa 1270 km; tale denomin. proveniva dall'elevatissima densità dei materiali che si pensava la formassero, prevalentemente nichelio e ferro (da cui anche il nome di nife): v. Terra: VI 215 c. ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] di lunghezza d'onda superiore a 10 cm. non presenta eccezionali difficoltà; generalmente si tratta di cilindretti di nichelio rivestiti come di consueto da sostanza attiva, derivante da carbonati di bario e di stronzio. La densità dell'emissione ...
Leggi Tutto
WOOD, Robert Williams
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico americano, nato a Concord, Mass., il 2 maggio 1868. Studiò a Harvard, alla Johns Hopkins University a Chicago e a Berlino (1894-96). [...] raggi policromatico radiazioni praticamente monocromatiche, poté realizzare uno schermo di vetro in cui era incorporato dell'ossido di nichelio e che si prestava egregiamente a isolare la predetta regione dello spettro.
L'occhio umano non percepisce ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] stato attaccaticcio corrisponde al contenuto per cui non si riesce più a ripulire una spatola metallica (di nichelio), strofinandola sulla superficie lisciata della pasta. Limite di plasticità (di arrotolabilità, di plasmabilità lp) è il contenuto ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] dei riduttori di corrente di precisione ha trovato grande successo l'uso di lamiere ad alto tenore di nichelio che, alle basse induzioni, hanno permeabilità elevatissime e permettono perciò di ridurre notevolmente le dimensioni o di aumentare ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] che non posseggono alcun potere assorbente per nessun gas. Il nero di platino assorbe a o° circa 160 volumi d'idrogeno; il nichelio a 25° assorbe 50 cmc. di H per ogni cmc. di metallo; i granuli di rame a 200° assorbono considerevoli volumi di ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
(pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.