NORI′LSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città della Russia asiatica (URSS), nella Siberia orientale, nel territorio di Krasnojarsk, 80 km a SE di Dudinka, porto sullo Ienissei a cui è unita da linea [...] ferroviaria. Fondata a N del Circolo polare artico, sul fiume Piasina, in una regione con vasti giacimenti minerarî (rame, nichelio, carbone, oro, platino, cobalto), nel giro di venti anni si è trasformata in una ricca città industriale passando da ...
Leggi Tutto
ORSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della repubblica russa (URSS), nella provincia di Čkalov, da cui dista 240 km, sul fiume Ural presso la confluenza dell'Or. Nel 1735 nell'attuale posizione [...] una città industriale (176.000 ab. nel 1959 e 66.000 nel 1939), che sfrutta i vicini giacimenti di ferro (Halilovo) e di nichelio e che è ottimamente servita dalle linee ferroviarie che la uniscono a Čkalov, a Gur′ev sul Mar Caspio, a Karaganda. Un ...
Leggi Tutto
. Città della repubblica socialista del Kazakistan (URSS), capol. della provincia omonima (sup. 299.800 km2 con 404.000 ab.) che abbraccia un'ampia regione di steppa tra le rive settentrionali del lago [...] la fine del 1940 è sorto alla periferia della città un imponente complesso industriale per la lavorazione di minerali di nichelio e cromo, di cui vi sono notevoli giacimenti nei pressi, per fornire il metallo al kombinat di Kuzneck, e posteriormente ...
Leggi Tutto
IGARKA
Manfredo Vanni
. Piccolo porto fluviale dell'URSS, sul basso Jenisei, a 600 km dalla foce, sorto in conseguenza della messa in valore della vasta regione della Siberia Settentrionale, ove si [...] ad I. ha, da qualche anno, assunto una nuova importanza per il ritrovamento nel sottosuolo di giacimenti di carbone e di nichelio. Le vie di comunicazione sono costituite dal fiume, per il quale si raggiunge il Mar Glaciale; non vi sono ancora ...
Leggi Tutto
PETSAMO (finland. Petjenga; A. T., 68)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Villaggio di pescatori, posto nella parte più interna del fiordo omonimo (a 31° 25′ di longit. E. Greenw. e a 69° di latit.) che [...] , si era sviluppata l'industria conserviera (aringhe, merluzzi, salmoni). Inoltre erano state individuate ricche miniere di nichelio, situate nelle vicinanze di Salmijärvi, concesse per lo sfruttamento ad un gruppo anglo-canadese. Per tale sviluppo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] e 100 rubli); i biglietti o coupons delle obbligazioni della Tesoreria (nei tagli di 1, 3 e 5 rubli); la moneta metallica, in pezzi di nichelio da 10, 15 e 20 kopejki, o di bronzo da 1, 2, 3 e 5 kopejki. Il valore ufficiale della moneta, fino al 1950 ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] di prestiti specialmente per lo sviluppo, con l'aiuto anche tecnico degli Stati Uniti, dell'industria siderurgica e metallurgica (nichelio) e della produzione della gomma, nonché per opere pubbliche; inoltre, con gli accordi con l'Olanda e il ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] dai ghiacci, mentre l'Unione Sovietica confina ora direttamente con la Norvegia. Ha perduto inoltre le sue ricche miniere di nichelio. Il territorio di Petsamo non era del resto ancora ben conosciuto e rappresentava per la Finlandia una riserva.
3. L ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] nel 1939 (45%), oltre la metà delle quali data dagli Stati Uniti, che, come per il rame, sono i maggiori produttori mondiali; del nichelio continua invece a detenere quasi il monopolio il Canada (102.600 t. nel 1939 su un totale, per tutta l'America ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
(pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.