Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] come solvente selettivo (per composti aromatici presenti nelle frazioni di petrolio), come aggiunta a bagni di nichelatura galvanica per dare maggiore brillantezza ai prodotti. Etilencloridrina Aloidrina, ClCH2CH2OH; liquido incolore di odore etereo ...
Leggi Tutto
nichelatura
s. f. [der. di nichelare]. – Procedimento tecnologico consistente nel ricoprire (mediante placcatura, processo elettrolitico o riduzione chimica) superfici metalliche con un sottile strato di nichel, a scopo di protezione contro...
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...