Minerale silicato idrato di alluminio, ferro e magnesio, appartenente al gruppo dei minerali argillosi a tre strati, con struttura simile alla vermiculite. Contiene tracce di nichel e di cobalto ed è stato [...] trovato in minute scagliette di colore giallo-verdognolo pallido a San Piero in Campo (Elba), e nella miniera di Culsagec presso Franklin (North Carolina) ...
Leggi Tutto
Chimico e mineralogista (Södermanland 1722 - Stoccolma 1765). Lasciò numerosi studî su minerali varî, tra i quali importante quello sulla niccolite (Kupfernickel) nella quale riconobbe per primo (1751) [...] la presenza del nichel. A lui si deve anche un Saggio di mineralogia o di classificazione dei minerali (1758). ...
Leggi Tutto
mantello
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Parte silicatica del nostro pianeta. In profondità, a ca. 2900 km, è limitato dal nucleo terrestre essenzialmente fatto da una lega di ferro e nichel. Superiormente [...] è coperto dalla crosta terrestre, un sottile strato di spessore variabile tra ca. 5 e 60 km di rocce silicatiche relativamente leggere, ricche in quarzo. La struttura interna del mantello è definita da ...
Leggi Tutto
(o cobaltite) Minerale, di una bella tinta rosea, grigio scuro nelle varietà ferrifere, con lucentezza metallica, costituito da solfoarseniuro di cobalto, CoAsS, monometrico. In cristalli, in masse granulari [...] o compatte, è associata a solfuri di nichel in giacimenti idrotermali. ...
Leggi Tutto
siderite Minerale, di colore gialliccio chiaro, che imbrunisce facilmente per esposizione all’aria, con splendore vitreo tendente al madreperlaceo; è carbonato di ferro, FeCO3, romboedrico. Piuttosto raro [...] in masse spatiche o granulari per cui è chiamato anche ferro spatico. È uno dei principali minerali di ferro.
In astronomia, meteorite costituita da leghe di ferro e nichel quasi puri, chiamata anche ferro meteorico o meteorite ferrosa. ...
Leggi Tutto
nùcleo terrèstre Porzione interna del globo a più elevata densità (13 g/cm3 al centro della Terra), separata dal mantello a ca. 2.900 km di profondità da una superficie di discontinuità sismica (superficie [...] e una brusca diminuzione delle longitudinali; si suppone che il nucleo sia formato in gran parte di ferro e, subordinatamente, da nichel (5%), con la presenza di qualche elemento meno denso come silicio e zolfo, e consista di una parte esterna fluida ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] crosta. Vi sono numerose indicazioni che il nucleo, in analogia a certi tipi di meteoriti, sia costituito da ferro e nichel: a esso viene anche attribuito il nome di siderosfera. Il mantello e la crosta, entrambi di natura silicatica, presentano però ...
Leggi Tutto
Geologia
In petrografia, a. vulcanico indica una roccia piroclastica costituita da una matrice tufacea o cineritica che ingloba almeno il 10% di frammenti più o meno arrotondati, aventi un diametro superiore [...] di agglomerazione sono molto usati in alcune industrie metallurgiche estrattive: i minerali di ferro, di rame, di nichel ecc. vengono polverizzati per subire il processo di arricchimento e quindi devono essere agglomerati in mattonelle per poter ...
Leggi Tutto
Secondo periodo dell’era archeozoica, detto anche proterozoico o precambriano. In generale i terreni dell’A. sono meno intensamente metamorfosati e corrugati di quelli archeani, sui quali poggiano in discordanza [...] sono da ricordare i giacimenti ferriferi del Canada, degli Stati Uniti e del Brasile, quelli d’argento del Canada, di nichel di Sudbury e d’oro nell’Africa meridionale. In questo periodo sono avvenuti i più importanti eventi evolutivi della storia ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] D, la pressione è di circa 140 GPa.
Il nucleo è composto principalmente di ferro, a cui si associa circa il 6% di nichel e l'8÷10% di altri elementi, come per esempio il potassio la cui abbondanza è al momento solo ipotetica. Il nucleo, costituito ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
(pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.