• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Chimica [159]
Fisica [98]
Geografia [59]
Industria [57]
Storia [44]
Temi generali [48]
Geografia umana ed economica [27]
Chimica industriale [36]
Geologia [33]
Biografie [32]

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73) Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] ) e il gas naturale (440 milioni di m3 nel 1985 − e delle piriti cuprifere (15.000 t nel 1987), nonché dei minerali di nichel (10.500 t nel 1987) e di ferro. Il grado di sviluppo industriale e lo stato di benessere raggiunti dalla popolazione possono ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – PARTITO REPUBBLICANO – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA MECCANICA

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'ultimo decennio la tecnica delle misure elettriche ha realizzato notevoli progressi, sia per i perfezionamenti costruttivi apportati agli apparecchi di misura coll'impiego di nuovi materiali e con [...] interessanti soluzioni, lo shunt, fisso in una determinata posizione, è costituito di speciali leghe magnetiche ferro-nichel, la riluttanza delle quali è fortemente influenzata dalle variazioni della temperatura ambiente. In alcuni casi, al fine ... Leggi Tutto
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – POTENZA APPARENTE – MISURE ELETTRICHE – GRANDEZZE FISICHE – SISTEMA TRIFASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

STRATI SOTTILI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRATI SOTTILI Carlo Corsi SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm. I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] superfici di sostanze e opportunamente attivate o con certi potenziali elettrochimici, di cui esempio notevole è la deposizione di nichel per riduzione chimica di NiCl2 tramite ipofosfito di sodio. La deposizione da fase vapore fa parte, assieme alla ... Leggi Tutto

SIBERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIBERIA Alessandro Ferri (XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318) Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] il cui carbone a basso costo alimenterà alcune centrali termoelettriche), Norilsk (metallurgia leggera, rame e nichel), Irkutsk-Kemerovo (industrie metalmeccaniche e chimiche), Bratsk-Ust-Ilimsk (alluminio e cellulosa), Selenginsk (trasformazione del ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR GLACIALE ARTICO – FEDERAZIONE RUSSA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti

FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation) Carlo RODANO Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] questi precipitano, in generale, nell'ordine della cosiddetta serie di Schürman: mercurio, argento, rame, bismuto, cadmio, zinco, nichel, cobalto, ferro e manganese. Dal diagramma della fig. 1 si vede che la precipitazione di alcuni metalli (come l ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL RAME – REAZIONI CHIMICHE – ADSORBIMENTO – CIANURAZIONE – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (5)
Mostra Tutti

LIQUIDI IONICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIQUIDI IONICI. Andrea Ciccioli – Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia Definizione e generalità. – In termini generali, [...] di isootteni a partire da buteni. In questo processo, un l. i. è usato come solvente per il catalizzatore (un sale di nichel). Nel 2002 è stata la volta della BASF con il processo BASIL (Biphasic Acid Scavenging by Ionic Liquids) per la produzione di ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BIOSSIDO DI CARBONIO – CELLE A COMBUSTIBILE – ORDINI DI GRANDEZZA – POLARITÀ ELETTRICA

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437) R. M. Muncaev Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] simili a ceselli e scudi, oggetti a due corni e due psàlia. Il bronzo utilizzato è ottenuto da rame con arsenico o nichel. Sono stati rinvenuti diversi ornamenti d’oro e d’argento. Nel III millennio a.C. il C. settentrionale era un’importante area ... Leggi Tutto

Plasmi: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Plasmi: applicazioni Francesco Pegoraro L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] a bassa attivazione, per esempio leghe di vanadio invece che di acciaio o sostituendo nell’acciaio componenti come il nichel e il molibdeno con manganese o tungsteno senza degradarne le proprietà termomeccaniche, si può però fare in modo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MICROSCOPIA – NUCLEARE

La teoria dei quanti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] confermano le proprietà ondulatorie della materia (nella fattispecie, un fascio di elettroni che interagisce con un cristallo di nichel dà luogo a fenomeni di diffrazione analoghi a quelli dei raggi X). Niels Bohr e la quantizzazione dell’atomo ... Leggi Tutto

La Finlandia: da Gran Ducato a Repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] delle frontiere del 1940, a eccezione della zona di Petsamo, dotata di un porto utilizzabile anche in inverno e ricca di miniere di nichel che viene ceduto all’URSS. La Finlandia è tenuta a pagare riparazioni di guerra all’URSS e a darle in fitto la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 55
Vocabolario
nìchel
nichel nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
nichelare (pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali