Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] : calcio e magnesio nella prova di determinazione della durezza di un’acqua, e inoltre rame, cadmio, zinco, nichel e altri ancora. Etilenanilina N-derivato dell’anilina, C6H5N=CHCH3; liquido viscoso di colore rosso bruno, insolubile in ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] completa rottura del monoblocco: per questo lo spinotto viene curato in modo speciale. Lo si costruisce in acciaio al nichel, di alta resistenza, lo si cementa e rettifica con la massima esattezza. Un tornio automatico compie la delicata operazione ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] in prossimità della costa, specialmente intorno a Swansea, dove vengono trattati pure lo stagno, il rame, lo zinco, il nichel.
Il Galles meridionale, è, naturalmente, la parte più popolata della regione, per la presenza delle industrie estrattive e ...
Leggi Tutto
PLASMA (App. III, 11, p. 426)
Bruno Brunelli
Arrigo Sestero
I progressi fatti nello studio del p., nonché la recente individuazione in campo astrofisico di ulteriori stati di aggregazione della materia, [...] nucleari, si riscontrerebbe in realtà la seguente fenomenologia aggiuntiva:
a) tendenza alla formazione di nuclei di massa intermedia (ferro, nichel) a spese dei nuclei più leggeri (stati II e III);
b) tendenza alla formazione di neutroni a spese di ...
Leggi Tutto
LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy)
Elia Savini
S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] o di metalli inossidabili) deve essere filtrato (filtri da stalla a ovatta, o completamente di metallo inattaccabile: alluminio, nichel, ecc.) e refrigerato da 37° a 15-20° (refrigeranti da stalla, cilindrici o rettangolari, a circolazione d'acqua ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] ) e di zinco (Perkoa, nella zona centrale). Nel sottosuolo sono stati poi rinvenuti minerali di titanio, vanadio, nichel; le quantità accertate non sono tali, però, da rendere economicamente conveniente il loro sfruttamento.
In corso di potenziamento ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557; App. II, 11, p. 972)
Francesco MAZZOLENI
Nelle voci citate sono ampiamente trattati i processi di tempra, rinvenimento e ricottura degli acciai, secondo i metodi [...] semplice al carbonio, e in un acciaio I a forte penetrazione di tempra, ad esempio un acciaio al nichel.
Un altro metodo usato per il paragone delle caratteristiche di temprabilità dell'acciaio consiste nella determinazione del diametro critico ...
Leggi Tutto
. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] reagiscono con l'idrogeno e con un composto carbonilico (aldeide o chetone) in presenza di un catalizzatore di idrogenazione (nichel di Raney o nero di platino) e di un agente condensante (sale alcalino di un acido organico debole, come acetato ...
Leggi Tutto
OSMOSI INVERSA E ULTRAFILTRAZIONE
Mario Beccari
L'incidenza sempre crescente della voce di costo connessa al consumo energetico nella valutazione del costo totale di un'operazione di separazione e di [...] di varia provenienza (bagni galvanici, lavorazioni dell'industria cartaria, caseifici, ecc.) con ricupero di sottoprodotti pregiati (nichel, ecc.);
c) la concentrazione di sciroppi zuccherini, di succhi di frutta, di estratti di caffè e tè ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] cationico selettivo (v. Grimaldi e Lehn, 1979). Per esempio, il trasporto di elettroni da parte di un complesso di nichel entro un gradiente di ossidoriduzione può costituire la pompa elettronica in grado di effettuare il trasporto selettivo di ioni ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
(pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.