Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] alogeni, legati all'alluminio formati, per es., da cloruro di dietilalluminio Al(C2H5)2Cl con cloruri di cobalto o di nichel o di altri metalli di transizione, oppure sistemi contenenti ioduri o iodio libero, o ancora ammidi di metalli di transizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] diffondersi in tutte le direzioni, comportandosi come particelle classiche, ma, quando una contaminazione casuale del bersaglio di nichel obbligò Davisson e Germer a 'trattare' il bersaglio ad alta temperatura per rimuovere le relative impurità, gli ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] estremità superiori delle storte.
Impiego e produzione
Il m. si usa come disossidante di alcuni metalli e leghe (nichel, argento, bronzi ecc.), nella preparazione di composti organici (in particolare, dei sali di alchilmagnesio, detti anche reattivi ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] per l'elettrolisi dell'acqua, al fine di realizzare la minima sovratensione complessiva, è rappresentata dall'uso d'un anodo di nichel e d'un catodo di ferro.
o) Dissoluzione di metalli puri. - Di regola il fenomeno di dissoluzione dei metalli puri ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] di coltivazione di fondali oceanici profondi per scopi diversi da quelli petroliferi (estrazione di noduli di minerali diversi, quali il nichel e il manganese, presenti in grande quantità in alcuni siti).
La ''lontananza'' delle o.o. dalle coste può ...
Leggi Tutto
MOTOCICLETTA (XXIII, p. 947)
Luciano Maria CIMINELLI
La moderna produzione di motociclette non presenta - specialmente in Italia - caratteristiche particolarmente rivoluzionarie, essendo essa orientata [...] il mezzo meccanico più veloce, e l'impiego degli acciai legati speciali a tre, a quattro e più elementi (nichel, cromo, manganese, molibdeno, silicio, tungsteno, ecc.) può dirsi ormai generalizzato in tutto il complesso, motore e portante, per quegli ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] a nord del Golfo di Boni contiene grandi depositi di minerale di ferro di origine magmatica con notevole quantità di nichel, non ancora sfruttati. Nei pressi di Makasser si trovano ligniti, in parte migliorate per metamorfismo da contatto con rocce ...
Leggi Tutto
Classificazione dei bronzi. - Durante la seconda Guerra mondiale si sono sempre più affermati alcuni tipi di bronzi contenenti oltre lo stagno anche notevoli quantità di zinco (dal 2 all'8%) e talvolta [...] .
Bronzi speciali per getti. - Sotto questo nome possiamo comprendere quei bronzi ad alto tenore di piombo, contenenti talvolta nichel, che vengono per lo più usati per cuscinetti o per antifrizione. Le norme UNI 1698-1700 contemplano i seguenti tipi ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Aroldo De Tivoli
. Fisica. - S'indicano col nome d'induzione varî fenomeni per cui un corpo o un particolare agente fa nascere su un altro corpo alcune proprietà. Il primo corpo o agente si [...] segno contrario (v. elettrostatica).
L'induzione magnetica, che si manifesta in modo particolare per il ferro, cobalto e nichel, ha luogo secondo un meccanismo simile all'induzione nei dielettrici; ma a differenza di questa può essere permanente, nel ...
Leggi Tutto
MENDELEEV, Dmitrij Ivanovič
Alfredo Quartaroli
Chimico russo, nato i Tobolsk il 7 febbraio 1834, morto a Pietroburgo il 2 febbraio 1907. Nel 1856 si laureò in chimica a Pietroburgo. Dal 1866 al 1890 [...] Anche i gas nobili poterono essere inquadrati nel sistema periodico, e, con gli studî recenti, le coppie argo-potassio, cobalto-nichel, tellurio-iodio. Solo gli elementi delle terre rare non si sono potuti regolarmente inquadrare, ma ciò non lede il ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
(pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.