• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Chimica [159]
Fisica [98]
Geografia [59]
Industria [57]
Storia [44]
Temi generali [48]
Geografia umana ed economica [27]
Chimica industriale [36]
Geologia [33]
Biografie [32]

Melanesia

Enciclopedia on line

Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] sono la caccia e la pesca, quest’ultima praticata tanto nei fiumi quanto lungo le coste. Giacimenti di oro, manganese, nichel e cromite. La scoperta della M. si deve ai Portoghesi che costeggiarono la parte settentrionale della Nuova Guinea fin dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLE DELLA LEALTÀ – MALEOPOLINESIACA – OCEANO PACIFICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melanesia (1)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300) Felice DE CARLI Paolo SPINEDI Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] assorbito dai metalli con un processo analogo a quello dell'azoto, con formazione cioè di composti: in questo caso, carbonili (nichel, ferro). La legge di solubilità dei gas biatomici nei metalli è della forma ove: K è il coefficiente di dissoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIREZIONI DI SCORRIMENTO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

PRESSIONE, Sintesi sotto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRESSIONE, Sintesi sotto Ireneo Kikic (App. III, II, p. 477) Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] anni Sessanta la reazione era condotta a p. comprese tra 300 e 700 atm utilizzando catalizzatori a base di ferro, nichel o cobalto (processo BASF). Successivamente, utilizzando un catalizzatore a base di rodio si riuscì a condurre la reazione chimica ... Leggi Tutto

DOLLARO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Unità monetaria degli Stati Uniti e del Canada avente corso legale in molti altri paesi. Dollar è la forma inglese corrispondente al ted. Taler (v. tallero). Gl'Inglesi chiamavano con questo nome le [...] , mezzo dollaro, un quarto di dollaro e un decimo di dollaro (dime). Il dollaro si divide in 100 cents, che vengono coniati in monete di nichel (da 5) e di rame (da 1). Le banconote sono da 1, 2, 5, 10, 20, 50, 100, 500, 1000 e 10000 dollari. Il ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO DI DOLLARO – STATI UNITI – BANCONOTE – ARGENTO – TALLERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLLARO (1)
Mostra Tutti

PRIOR, George Thurland

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRIOR, George Thurland Maria Piazza Mineralogista e petrografo, nato a Oxford il 16 dicembre 1862, morto a Hatch End (presso Londra) l'8 marzo 1936. Laureato in scienze nel 1905 a Oxford, era entrato [...] metodi per la determinazione della percentuale metallica e per la classificaziorie delle meteoriti, basandosi sui rapporti nichel-ferro nella parte metallica e ossido ferroso-ossido di magnesio nei silicati. Cfr.: The Classification of meteorites ... Leggi Tutto

MELANDRI CONTESSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANDRI CONTESSI, Girolamo Virgilio Giormani – Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi. Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] dell’amido in zucchero, in Giornale del Brenta, 2 luglio 1812). Completò lavori di Carburi sul nichel e le sue proprietà magnetiche Sul nichel: memoria di Giuseppe [sic!] Melandri …, in Nuovi Saggi dell’Accademia di Padova, I, Padova 1817, pp ... Leggi Tutto

TUPPUTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUPPUTI, Riccardo Luca Di Mauro – Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori. La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] puro, riuscì rapidamente a determinarne il peso specifico esatto (8,38 N/m³) e lavorò sull’ossido e sui composti del nichel, provando oltretutto la velenosità di questi ultimi. L’insieme di questi studi confluì in un Mémoire sur le nickel pubblicato ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA MERIDIONALE

antigene

Dizionario di Medicina (2010)

antigene Maurizio Pietrogrande Ogni sostanza capace di provocare una risposta immunitaria umorale o cellulare. Operativamente un a. è tale se si individuano anticorpi capaci di riconoscerlo e legarsi [...] proteine non antigeniche delle stesse cellule umane modificate dal legame con un elemento semplice esogeno (per es., il nichel) che funge da aptene. Antigeni endogeni Grazie a procedure di immunizzazione di animali con tessuti umani si identificano ... Leggi Tutto
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – MUCOPOLISACCARIDICHE – MALATTIE AUTOIMMUNI – MEMBRANE CELLULARI – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antigene (5)
Mostra Tutti

sinterizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sinterizzazione Andrea Ciccioli Processo nel quale le particelle di un materiale solido in forma di polvere, sottoposte a riscaldamento, si avvicinano e si saldano, originando un pezzo di materiale [...] di sinterizzazione si presenta allo stato liquido (per es., nel caso del carburo di tungsteno si aggiunge il 5÷10% di nichel) e svolge la funzione di bagnare il materiale e di discioglierne una piccola parte facilitando l’avvicinamento e l’adesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinterizzazione (2)
Mostra Tutti

Canada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , il Canada è il primo produttore mondiale di uranio e uno dei primissimi di gas naturale, e poi ancora di nichel, cobalto, molibdeno, zinco, rame, tutti di rilevanza strategica per l’industria contemporanea, nonché di quasi tutti i metalli rari, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – BIOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – TERRITORI DEL NORD-OVEST – SECONDA GUERRA MONDIALE – LIBERAL PARTY OF CANADA – ISOLA PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canada (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 55
Vocabolario
nìchel
nichel nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
nichelare (pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali