• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Chimica [159]
Fisica [98]
Geografia [59]
Industria [57]
Storia [44]
Temi generali [48]
Geografia umana ed economica [27]
Chimica industriale [36]
Geologia [33]
Biografie [32]

Goiás

Enciclopedia on line

Goiás (anche Goyaz o Goiaz) Stato interno del Brasile centrale (340.087 km2 con 5.644.460 ab. nel 2007; densità 16,6 ab./km2). Capitale Goiânia. Entro i suoi confini è il distretto federale nel quale [...] , che alimenta le industrie di esportazione di carne congelata ed essiccata. Notevoli le ricchezze minerarie (oro, diamanti, rame, nichel, cromite); considerevole è l’esportazione dei cristalli di quarzo (sassi del Brasile) per i lavori di ottica: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TOCANTINS – ALTOPIANO – BRASILIA

PILE A COMBUSTIBILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PILE A COMBUSTIBILE Cesare Biondi Marcello Giomini . Una p. a c., detta anche "pila a combustione" (ingl. fuel cell), è una p. elettrica ad azione chimica (v. pila, XXVII, p. 271) nella quale l'energia [...] contempo a ricaricare la batteria. La soc. Union Carbide ha realizzato a questo scopo l'accoppiamento di batterie al nichel-cadmio con p. a c. idrazina-ossigeno, ottenendo il funzionamento competitivo di piccoli autobus per il trasporto urbano. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILE A COMBUSTIBILE (3)
Mostra Tutti

Superreticoli

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superreticoli Ida Maria Catalano Danilo Marano I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] ,3Ni3,3, importante ai fini del prolungamento della vita delle batterie, è stato raggiunto sostituendo parzialmente in quest'ultima il nichel con l'alluminio: si è così ottenuta la lega quaternaria La0,7Mg0,3Ni3,2Al0,1. Il miglioramento della durata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

DURALLUMINIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base: Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] . Vi sono poi leghe simili al duralluminio, a cui sono stati aggiunti però altri elementi: così la lega "Y", alla quale il nichel conferisce speciali proprietà come quella di resistere a temperature elevate; la lega "R. R. 56" e le altre simili, che ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – OSSIDO DI ALLUMINIO – MOTORI A SCOPPIO – PRESSOFLESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURALLUMINIO (1)
Mostra Tutti

idrogeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] celle nelle quali l’elettrolita è un solido (ossido di zirconio) e gli elettrodi sono costituiti da un cermet di nichel (catodo) e da perowskite contenente manganese (anodo). Gassificazione del coke a gas d’acqua. - Dal processo si ottiene un gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI AROMATICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CELLE A COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogeno (7)
Mostra Tutti

Madagascar

Enciclopedia on line

Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] dopo il 2000. Le risorse minerarie non sono state finora adeguatamente valorizzate; si segnala l’estrazione di ilmenite e nichel per opera di società straniere. Il turismo (312.000 ingressi nel 2006) è soprattutto orientato al mercato dell’ecoturismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REMISSIONE DEL DEBITO – ANDRIANAMPOINIMERINA – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madagascar (15)
Mostra Tutti

giganti gassosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

giganti gassosi Claudio Censori Locuzione con la quale ci si riferisce ai pianeti di grandi dimensioni composti per la maggior parte di gas (soprattutto idrogeno ed elio), coniata nel 1952 dallo scrittore [...] si ;disperdono lungo bande disposte nella direzione est-ovest. Il nucleo di Giove si pensa sia composto ;principalmente di ferro, nichel e roccia, a una temperatura che supera 20.000 °C; i nuclei di Saturno, Urano e Nettuno sono probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: PIANETI EXTRASOLARI – SISTEMA SOLARE – PLANETOLOGIA – FANTASCIENZA – TEMPERATURA

Urali

Enciclopedia on line

(russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica [...] , la sezione centrale, alquanto più modesta per quota e soprattutto ricchissima di minerali metallici (oro, argento, rame, nichel, bauxite, platino, piombo, ferro), di marmi, porfidi e pietre preziose, di carbone, lignite, petrolio e gas naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – GAS NATURALE – MAR DI KARA – CARBONIFERO – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urali (1)
Mostra Tutti

passivazione

Enciclopedia on line

In elettrochimica, processo attraverso il quale un metallo funzionante da anodo in una cella elettrolitica, all’atto stesso del passaggio della corrente o dopo un dato periodo di funzionamento della cella [...] per via semplicemente chimica, ponendo a contatto alcuni metalli con adatti agenti ossidanti. Così il ferro, il cobalto, il nichel, il cromo ecc. si ossidano, passivandosi, se immersi in acido nitrico concentrato o in permanganato o anche in acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ELETTROCHIMICA – ACIDO NITRICO – SOVRATENSIONE – ELETTROLITA – OSSIDANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passivazione (1)
Mostra Tutti

CANTONE, Michele

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico, nato a Palermo il 12 agosto 1857. Allievo del Blaserna, aiuto del Roiti, assistente del Macaluso, successe nel 1897 al Bartoli nell'ateneo pavese, e nel 1905 fu chiamato ad assumere la direzione [...] l'ipotesi d'una coesione di natura elettrica: inoltre si deve a lui la scoperta dell'analogo elastico dell'effetto Barkhausen nel nichel e nell'acciaio. È autore d'un corso di fisica sperimentale in tre volumi per le università e d'un testo di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RESISTENZA ELETTRICA – FISICA SPERIMENTALE – ACCADEMICO LINCEO – ACCOMODAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 55
Vocabolario
nìchel
nichel nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
nichelare (pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali