Stato dell’Africa meridionale, privo di sbocco al mare. Confina a N con la Zambia, a N e O con la Namibia, a S e SE con il Sudafrica, a NE con lo Zimbabwe.
Il paese è formato da un’ampia depressione tettonica, [...] nel 2011) che rappresentano circa il 70% degli introiti delle esportazioni, e inoltre pietre preziose, manganese, rame, nichel e carbone. Le esportazioni di minerali sopravanzano in valore le importazioni.
Le comunicazioni interne, deboli via terra ...
Leggi Tutto
Shaanxi Provincia della Cina (195.800 km2 con 37.050.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord-Ovest. Il confine settentrionale corre lungo la Grande Muraglia, quello orientale lungo l’Huang He. Capoluogo [...] alberi da frutta. Dal sottosuolo si ricava petrolio, carbone (Tongchuan), ferro (nei Monti Qin Ling), oro, rame, nichel. Le industrie si sono sviluppate prevalentemente in corrispondenza dei centri urbani, nell’area centro-meridionale della provincia ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] si deteriora.
Pinze per afferrare oggetti caldi. - Per crogioli o capsule si usano pinze più o meno ricurve (fig. 51) di ferro, nichel, a punte di platino, ecc.
Per tubi di saggio s'adoperano pinze di legno a molla (fig. 52) o d'acciaio (fig. 53 ...
Leggi Tutto
Il carvacrolo (isopropil-orto-cresolo) è un fenolo isomero del timolo, ed è contenuto in specie nelle essenze di alcune Labiate (origano, santoreggia, timo, ecc.).
Dalle essenze viene separato per agitazione [...] a 236°, ha peso specifico 0,981. I. a sua soluzione alcoolica si colora in verde col cloruro ferrico. Ridotto con idrogeno in presenza di nichel finamente suddiviso dà esaidrocarvacrolo, miscuglio di almeno due mentoli isomeri, detti carvomentoli. ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] D, la pressione è di circa 140 GPa.
Il nucleo è composto principalmente di ferro, a cui si associa circa il 6% di nichel e l'8÷10% di altri elementi, come per esempio il potassio la cui abbondanza è al momento solo ipotetica. Il nucleo, costituito ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] , di gran lunga i più adottati, in cui la miscela reagente percorre tubi riempiti di catalizzatore (a base di nichel) e lambiti esternamente da prodotti di combustione che trasmettono alla miscela che reagisce sulla massa catalitica interna il calore ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] trascurabile nelle sostanze paramagnetiche, ha valori cospicui (2,8∙206 m/H per il ferro; 1,1∙107 m/H per il nichel). Il fatto più importante da spiegare è l’esistenza della magnetizzazione residua, e, più in generale, del ciclo di isteresi magnetica ...
Leggi Tutto
Composti del boro (➔) con un metallo. Si ottengono in forma di polvere dura e refrattaria per sintesi dai due elementi o per riduzione dell’ossido del metallo con boro in eccesso. Sono caratterizzati da [...] b. degli altri metalli. I b. binari di cromo, zirconio, vanadio, molibdeno, e ternari (come boro - nichel - molibdeno), conosciuti nell’industria per la loro particolare durezza, vengono utilizzati principalmente per la fabbricazione di utensili da ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile orientale (586.528 km2 con 19.273.506 ab. nel 2007); capitale Belo Horizonte. Il territorio è costituito in gran parte da terreni appartenenti al sistema degli altipiani; nella parte [...] l’allevamento del bestiame. Il sottosuolo è ricco di minerali di ferro, bauxite, manganese, stagno, piombo, zinco, nichel e oro. L’industria è attiva nei rami metallurgico, siderurgico, tessile, chimico, alimentare e del cemento. Le comunicazioni ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] delle conoscenze si propende pertanto per un nucleo differenziato, con la parte interna composta principalmente da una lega di ferro-nichel e quella esterna composta da un miscuglio a base di ferro, con un correttivo in grado di diminuire la densità ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato dai minatori alla niccolite (di colore...
nichelare
(pop. nichellare) v. tr. [der. di nichel] (io nìchelo, pop. io nichèllo, ecc.). – Sottoporre un oggetto alla nichelatura: n. il ferro, l’ottone. ◆ Part. pass. nichelato, anche come agg.: orologio nichelato; catenella nichelata.