MARINO
Valeria Beolchini
– Duca di Napoli, secondo di questo nome. Figlio di Giovanni (III) e della senatrix Romanorum Teodora, identificabile con ogni probabilità con la cugina del princeps Alberico [...] 970 il Ducato napoletano subì un nuovo pesante attacco: l’imperatore Ottone I, appresa la notizia della morte del basileus Niceforo, decise di tentare la conquista del Mezzogiorno. Napoli fu posta sotto assedio, ma ancora una volta riuscì a resistere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte bizantina in epoca macedone
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la fine della controversia iconoclasta e l’ascesa [...] , tra cui vale la pena ricordare la cosiddetta “chiesa nuova” di Tokal Kilise, decorata per volontà dell’imperatore Niceforo II Foca, ritratto con Teofano in una nicchia; al ciclo cristologico musivo in parte conservatosi nei monasteri di Hosios ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] . 92). Sullo svolgimento della discussione mancano informazioni di parte latina, mentre da parte greca restano le notizie fornite da Niceforo Blemmidès, il migliore teologo bizantino del tempo, il quale informa che tutto si svolse con ordine e che le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] del clero patriarcale di S. Sofia (tra i quali Eustazio, il futuro metropolita di Nicea), alti dignitari (come Niceforo protoproedros e droungarios tes biglas, Abasgos il grammatico) e membri delle famiglie più in vista dell'Impero (Serblias, Iasites ...
Leggi Tutto
CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara)
Alessandra Briganti
Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch.
La data e il luogo di nascita, che [...] . 323-334); C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1913, pp. 53-54; F. Verdinois, Ricordi giornalistici, Napoli 1920, p. 189; N. Niceforo [E. Del Cerro], Ricordando la Contessa Lara nel XXVI annivers. della morte, in L’Ora, 9 dic. 1922; C. Montani, La ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] , sia con i suoi gusti ironici e fantasiosi, donde l'imitazione di Luciano. Fra i teorici dell'atticismo può essere ricordato Niceforo Chemnos (sec. XIII-XIV); e tra i documenti più notevoli della pratica il codice retorico dell'Escorial, dove sono ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] esemplari di arte bizantina, fra cui un reliquiario in agata, a forma di calice, col nome di Basilio il Bastardo, partigiano di Niceforo Foca, e un grande calice di sardonice.
In Mesopotamia e in Persia, dal sec. III al VII, nel periodo sassanide, i ...
Leggi Tutto
L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] noi, e di talune opere non conosciamo che i titoli conservatici nel catalogo dello pseudo Atanasio, nella sticometria di Niceforo, nel decreto gelasiano e nel catalogo anonimo pubblicato dal Pitra.
Poiché un argomento così complesso mal si presta ad ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] in Misc. in onore di A. Graf, Bergamo 1903 (rist. in Svaghi critici, Bari 1910, pp. 1-30). Qui ricorderemo: A. Niceforo, Il gergo nei normali, nei degenerati e nei criminali, Torino 1897, gli articoli comparsi nell'Archivio di psichiatria, II (gergo ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457)
Mario PONZO
La cosiddetta psicologia scientifica non è oggi rappresentata dalla sola psicologia sperimentale. Apparsa quale uno sfociare della psicologia nel dominio della [...] psychologique de l'enfant, Parigi 1941; A. Gemelli e A. Sidlauskaite, La psicologia dell'età evolutiva, Milano 1945; A. Niceforo, Che cosa è l'uomo "normale", Città di Castello 1938; E. Spranger, Lebensformen, Halle 1930; K. Koffka, Principles of ...
Leggi Tutto
niceforie
nicefòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νικηϕόρια, der. di νικηϕόρος «apportatore, o, come femm., apportatrice, di vittoria», uno degli epiteti di Atena (comp. di νίκη «vittoria» e -ϕόρος «-foro»)]. – Feste in onore di Atena istituite...
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...