IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] la netta contrarietà di Andronico II, che nel 1303 fece sposare il figlio con Irene, figlia del suo ministro Niceforo Choumnos, inviandolo a governare Tessalonica dove il despota sarebbe morto quattro anni più tardi senza eredi. La decisione dell ...
Leggi Tutto
MARTINI, Emidio
Anna Lia Bonella
– Nacque a Napoli il 9 nov. 1853 da Odoardo, originario di Cosenza, e Amalia Antonini.
Terminate le scuole superiori nel 1868, il M. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] , Neapoli 1900. Inoltre: La vita dei Greci, Milano 1897; Spigolature bizantine, I, I versi inediti di Niceforo Chumnos, Napoli 1900; II, Quattro epigrammi inediti di Manuel Philes, ibid. 1903; Catalogus codicum astrologorum Graecorum. Codices ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] nazione armena - questa ha contribuito grandemente alla serie di guerre fortunate che portarono Giovanni Gurghen ad Edessa (945), Niceforo Foca ad Aleppo (964) e Giovanni Zimisce quasi alle porte di Gerusalemme (975). Appunto le interne discordie in ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] le truppe sbarcate si lasciarono sorprendere; la flotta bizantina fu quasi interamente distrutta e Niceta fu preso prigioniero. Niceforo Foca armò una nuova flotta, che nel 968 riconquistò Cipro e ottenne importanti risultati sulle coste della Siria ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dalle vicine popolazioni e per 4 anni abbandonata, la quale pertanto cominciò a decadere dal passato splendore. Nel 1273, Niceforo abbandonava al re angioino anche Berat; nel 1279, riconosceva per tutta la sua despotia d'Epiro l'alta sovranità dei ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] che L. fosse pittore risale a Teodoro il Lettore che scrivendo verso il 530, secondo la notizia conservata da Niceforo Callisto del sec. XIV, riferiva che l'imperatrice Eudossia inviò a Pulcheria in Costantinopoli un'immagine della Madonna Θεομήτωρ ...
Leggi Tutto
Il grande campo nel quale svolge la sua attività tutto quanto si riferisce al miglioramento dell'uomo è diviso fra l'eutenica e l'eugenica, che mirano entrambe a questo fine: trasformare la presente collettività [...] romana di antropologia e di esso facevano parte G. Sergi, S. De Sanctis, C. Artom, C. Gini, L. Mangiagalli, A. Niceforo, M. Saffiotti. In seguito, nel 1919, per iniziativa di E. Pestalozza, C. Gini, C. Artom veniva fondata una Società italiana per ...
Leggi Tutto
Sin da tempi antichissimi si è sentito il bisogno di punire con speciale rigore il furto di bestiame; e i Romani, per indicarlo e distinguerlo dalle altre specie di furti, crearono il nome particolare [...] 62; A. Andreotti, Abigeato e Furto in Enciclopedia del diritto penale diretta dal Pessina, VI, iii, p. 821; A. Niceforo, La delinquenza in Sardegna, Palermo 1897; De Domenico, Abigeato e danneggiamento di animali in Sardegna in Scuola positiva, 1924 ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] a Cortona, probabilmente della seconda metà del sec. 10°, che reca sul retro un'iscrizione in forma di c. generalmente attribuita a Niceforo II Foca (963-969), ma la cui datazione è stata di recente messa in discussione (Cutler, 1991, p. 658). Se in ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] , Orano, A. De Pietri Tonelli, R. Michels, A. Lanzillo, S. Panunzio, A. Polledro, A. Renda, C. Spellanzon, G. Marangoni, A. Niceforo e molti altri. Erano questi gli "anni d'oro" del sindacalismo romano e italiano; i gruppi dell'azione diretta, ben ...
Leggi Tutto
niceforie
nicefòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νικηϕόρια, der. di νικηϕόρος «apportatore, o, come femm., apportatrice, di vittoria», uno degli epiteti di Atena (comp. di νίκη «vittoria» e -ϕόρος «-foro»)]. – Feste in onore di Atena istituite...
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...