Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] non parevano aver nessuna voglia d'assecondare i disegni papali; e lo si vide subito con l'ascesa al trono di Costantinopoli di Niceforo e quindi, nell'811, di Michele, e più ancora con la guerra, scoppiata nell'805, tra Carlo Magno e i Bizantini mal ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] a Teodoro Prodromo (prima metà del sec. 12°) o a Giovanni Mauropode (sec. 11°), ripreso nel sec. 14° da Niceforo Callisto Xantopulo, mentre un caso isolato e non particolarmente rilevante è costituito dal Typikón del monastero del Pantokrator di ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] zoccolo sotto il tamburo. Le reliquie dovettero essere trasferite in questa chiesa memoriale il 2 maggio 1115 dal metropolita Niceforo, con grande sfarzo e con la partecipazione di molti principi, vescovi e abati; Vladimiro Monomaco fece rivestire i ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] Lacassagne e E. Locard in Francia; A. Lecha Marzo e F. A. Oloriz in Spagna; F. Galton e E. R. Henry a Londra; A. Niceforo e H. Ross a Losanna; lo Iebedeff in Russia; il Lindenau in Austria e in Germania; E. Stockis nel Belgio; J. Vucetich in America ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse da una vicina località, Satricum, che sarebbe stata distrutta durante le guerre sannitiche), per distinguerlo [...] A mezzo il sec. IX, i Saraceni la diedero alle fiamme; nel 1040, essa si ribellò ai Bizantini, uccidendo il catapano Niceforo Ducliano; il 4 maggio 1041, si combatté, a pochi chilometri dalla città, sull'Ofanto, la battaglia che assicurò ai Normanni ...
Leggi Tutto
Pervenne al trono per essere stato scelto come sposo dall'imperatrice Zoe, già vedova di due mariti e vecchia di sessantadue anni. Lo stato aveva bisogno in quel momento di un uomo di polso e di guerra: [...] buon accordo con Teodora. Prima di morire, tuttavia, per suggerimento di alcuni cortigiani, tentò di trasmettere il potere al generale Niceforo Briennio, ma Teodora mandò a vuoto il suo disegno e riprese l'intera sovranità. C. morì l'11 gennaio 1055 ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] sue possibili varianti. Anche per il frammento portato da Eraclio si è in dubbio ma, almeno secondo il patriarca iconodulo Niceforo (806-815), questo potrebbe essere stato depositato in Santa Sofia. D’altronde, già il pellegrino Arculfo nel 670 circa ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] le fonti narrative che riguardano la traslazione delle reliquie di S. Nicola da Mira a B.: l'opera, del 1088, di Niceforo, clericus di B., e l'altra, contemporanea alla precedente, di Giovanni, arcidiacono della cattedrale (Cioffari, 1986). Ancora da ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] gli avvenimenti non solo della città di Monemvasia ma di tutto il P., dall'epoca di Giustiniano I (527-565) a quella di Niceforo I (802-811), ed è completata dal resoconto di fatti accaduti tra il 1082 e il 1339; con ogni probabilità fu redatta, nel ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] ). Solo pochi di questi oggetti sono databili con sicurezza, per es. il grande cammeo in serpentino realizzato per l'imperatore Niceforo III Botaniate (1078-1081; Londra, Vict. and Alb. Mus.). Per l'epoca successiva sono noti dall'ambito bizantino ...
Leggi Tutto
niceforie
nicefòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νικηϕόρια, der. di νικηϕόρος «apportatore, o, come femm., apportatrice, di vittoria», uno degli epiteti di Atena (comp. di νίκη «vittoria» e -ϕόρος «-foro»)]. – Feste in onore di Atena istituite...
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...