Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] . Il quadro dei trattati di poliorcetica composti a Bisanzio prima del Mille deve tenere conto anche dell’opera di Niceforo Ouranos, la Taktika, scritta presumibilmente quando ottiene l’incarico di governatore di Antiochia nel 999. Autore di campagne ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] dei monaci di Palestina del sec. V, e sarebbe poi stata imposta dall'imperatore Maurizio (582-602) a tutto l'Impero bizantino (Niceforo Callisto, Storia eccles., XVII, 28). Essa era certo anche più antica, giacché le sette eretiche del sec. V l'hanno ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] le colonie saracene dell'Italia meridionale. E i Bizantini poterono riprenderla solo dopo l'884, quando in Italia venne Niceforo Foca, che da Amantea iniziò la riconquista bizantina dell'alta Calabria fino a Taranto.
Con la cacciata dei Saraceni ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] omonimo e predecessore Azes I. Le m. d'argento saka continuano a mostrare sul rovescio divinità greche come Zeus, Zeus Niceforo, Atena e Posidone, ma si registra un importante mutamento: ogni zecca usa ora soltanto un tipo del rovescio, sicché questo ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] considerevolmente, svolgendo peraltro un ruolo di primo piano nella vita culturale della regione. I colti prelati Niceforo Moschopulos e Pacomio promossero un'intensa opera di mecenatismo attraverso vasti programmi edilizi. Moschopulos completò la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] si può far ricorso al repertorio delle miniature, tra le quali si segnalano le solenni esposizioni di vesti sfoggiate da Niceforo Botaniate e dalla sua corte nelle miniature poste in testa al codice contenente le Omelie di Giovanni Crisostomo (Parigi ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] di Eusebio Eraniste, Venezia 1768, posta all'Indice nel 1777.
Nel 1768apparve a Brescia, sotto lo pseudonimo Niceforo Desmio, una traduzione italiana della Vita apparsa l'anno precedente, leggermente modificata e accresciuta da qualche sacerdote del ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] un mese, e si svolse dall'8 aprile al 7 maggio 1929. L'elaborazione dei dati raccolti venne fatta da A. Niceforo e G. Galeotti che ne pubblicarono parzialmente i risultati. Poiché il minimo necessario di calorie quotidiane cambia secondo l'età e il ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, di famiglia inglese, nato a Portsmouth il 9 settembre 1856, morto a Bayreuth il 9 gennaio 1927. Studiò scienze naturali a Ginevra, poi arte, musica, filosofia a Dresda. Nel 1889 si stabilì [...] an H. St. Ch., Monaco 1923; Rosenberg, H. St. Ch. als Verkünder und Begründer einer deutschen Zukunft, 1927; A. Niceforo, Les Germains, Parigi 1919; E. Seillière, Le plus recent philosophe du pangermanisme mystique, Parigi 1917; P. Joachimsen, H. St ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] mostra infine in uno schema simmetrico le due coppie imperiali Costantino-Elena, recanti una croce-reliquiario, e Niceforo-Teofano.
Nelle chiese della Cappadocia la coppia imperiale è generalmente rappresentata nella zona absidale, come mostrano gli ...
Leggi Tutto
niceforie
nicefòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νικηϕόρια, der. di νικηϕόρος «apportatore, o, come femm., apportatrice, di vittoria», uno degli epiteti di Atena (comp. di νίκη «vittoria» e -ϕόρος «-foro»)]. – Feste in onore di Atena istituite...
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...