La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] certamente ha accesso diretto alla Vita Constantini3, non chiarisce se l’opera fosse suddivisa in quattro o cinque libri, e Niceforo Callisto Xantopulo, scrittore bizantino vissuto tra il XIII e il XIV secolo, ma la cui conoscenza dell’opera dipende ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] orationes tres, ivi, XCIV, col. 1264; Teodoro Studita, Antirrheticus III, ivi, XCIX, coll. 428-436; id., Epistolae, ivi, col. 961; Niceforo, Antirrheticus I, ivi, C, col. 261; Anthologia Palatina, a cura di P. Waltz, Paris 1928, p. 41; Costantino VII ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] era concepita tanto dai vescovi dell’antichità quanto da quelli del periodo medio-bizantino, come dimostra il fallimento del culto di Niceforo Foca63. Se le leggende intorno a Costantino ed Elena si svilupparono dalla fine del IV e dagli inizi del V ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] sottomissione degli ‘Sciti’34.
A sua volta Evtimiy di Tărnovo risulta aver attinto alla Historia Ecclesiastica, che Niceforo Callisto aveva dedicato all’imperatore Andronico II Paleologo (1282-1328)35.
La reiterazione della visione ha spinto Ştefan ...
Leggi Tutto
GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] da Stauracio nel 783, segnata da un successo solo parziale, la riannessione del Peloponneso all'impero avvenne durante il regno di Niceforo I (802-811), in un momento di generale ripresa del potere bizantino. Tra la fine del sec. 8° e gli inizi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] viene peraltro percepito al tempo come anormale. Prima che Irene sia spodestata nell’802 da un suo alto funzionario, Niceforo, i torbidi che accompagnano il suo pur buon governo stimolano l’aggressività delle potenze ostili su tutti i fronti. Si ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] Harbaville del Louvre (tav. CXLII). Si tende a localizzarlo cronologicamente tra un reliquiario della cattedrale di Cortona dell'epoca di Niceforo Foca (963-69) e un rilievo (Parigi, Bibl. Naz.) con Gesù Cristo in atto di benedire l'imperatore Romano ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] all'intorno da una fossa (khandak). Χάνδαξ la chiamavano i Bizantini, dopo la distruzione e la ricostruzione, nel 961, di Niceforo Foca; Candica (o Cantiga) e per falsa etimologia Candida (italianizzato in Candia) i Veneti, per virtù dei quali il ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] II, in quanto ‘vera immagine di Costantino il Grande’ e sostenitore della fede autentica166, per usare le parole di Niceforo, oltre e a completamento del suo ruolo nella storia universale si adoperò con ogni mezzo per conservare l’ortodossia167 ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] Agazia, tradotti anche in latino). Questa è preceduta da un’Apologia in difesa di Zosimo contro le accuse di Evagrio, di Niceforo Callisto e degli altri di nove pagine in quarto non numerate di poco più di cinquanta righe. Essa fu ristampata nel 1590 ...
Leggi Tutto
niceforie
nicefòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νικηϕόρια, der. di νικηϕόρος «apportatore, o, come femm., apportatrice, di vittoria», uno degli epiteti di Atena (comp. di νίκη «vittoria» e -ϕόρος «-foro»)]. – Feste in onore di Atena istituite...
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...