ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto")
Ernesto Pontieri
Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] , accolti con favore a Costantinopoli, poi dalla rivoluzione di palazzo per cui, nel marzo 1078, era stato deposto da Niceforo Botoniate Michele VII, padre di Costantino Duca, che aveva sposato una figlia del Guiscardo. Nella primavera del 1081 la ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] nigellum compare per la prima volta nel sec. IX, e quasi contemporaneamente in un passo d'una lettera del patriarca Niceforo di Costantinopoli (806-815) a papa Leone III, in un passo della vita di papa Silvestro nella parte del Liber Pontificalis ...
Leggi Tutto
(I, p. 79).
Il diritto di abitazione.
Fra i giureconsulti romani si disputava se l'habitatio fosse un diritto di uso o di usufrutto: Giustiniano (Cod., III, 33, De usufructu et hab., 13) le diede una figura [...] censimento generale della popolazione del 21 aprile 1931 e che comprende un volume di tavole e una relazione di A. Niceforo.
Questa indagine, la più vasta del genere in Italia, si riferisce, con differente gradualità di ricerche, a tre diversi gruppi ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] e Caterina Percoto.
Nel 1860, animato da passione patriottica, entrò nella guardia nazionale; insieme con Nicolò Niceforo, fondò il settimanale politico Roma degli Italiani (1860) con programma favorevole all’annessione della Sicilia all’Italia ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] residenza suburbana, al-Halba, posta a km. 1 a O di Aleppo. Nonostante due occupazioni bizantine, nel 962 a opera di Niceforo Foca (incendio della Grande moschea) e nel 996 da parte di Giovanni Zimisce, A. divenne importante centro di cultura e sede ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] artistico. Peraltro secondo un'opinione corrente, che non trova riscontro nelle fonti, nel sec. 10° lo stesso imperatore Niceforo Foca (963-969) avrebbe fondato il monastero della Panáchrantos sul monte Katafíghion, nei pressi di Chóra, la cui veste ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] Apamea, Zeugma e Samosata alla Commagene orientale; una via per Berea e Ierapoli metteva a Carre, e per Calcide a Niceforio, ossia all'Eufrate e alla Mesopotamia; sicché per l'attività mercantile e industriale di Antiochia anche la sua ricchezza era ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] del sec. 9° in una lettera (Epistola ad Leonem III papam ex Conciliis; PG, C, col. 200C) del patriarca di Costantinopoli Niceforo (806-815), scritta in occasione di un invio di abiti sacerdotali al papa Leone III (795-816). L'epitrachélion era un ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giuseppe (Silvio Giuseppe). – Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia)
Paolo Vian
il 16 sett. 1877, sesto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di [...] protospatario, Leone patrizio (1929), di Michele Coniata (1935), di Leone VI il Sapiente (1936), di Niceforo Urano (1950), di Niceforo Crisoberge metropolita di Sardi (1951). Accanto alle edizioni, anche di testi poetici (forse in parte motivate da ...
Leggi Tutto
Nato il 14 settembre 1774, figlio cadetto del terzo duca di Portland, pervenne rapidamente al grado di maggior generale batteridosi in tutte le guerre condotte dall'Inghilterra contro la Francia rivoluzionaria. [...] d'Austria e la politica inglese in Sicilia, in Atti e Rendiconti della R. Accad. degli Zelanti, Acireale 1907-1908; N. Niceforo, La Sicilia e la costituzione del 1812, in Arch. Stor. Siciliano, 1916-1921-1922; L. Genuardi, Tommaso Natale e la ...
Leggi Tutto
niceforie
nicefòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νικηϕόρια, der. di νικηϕόρος «apportatore, o, come femm., apportatrice, di vittoria», uno degli epiteti di Atena (comp. di νίκη «vittoria» e -ϕόρος «-foro»)]. – Feste in onore di Atena istituite...
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...