• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [88]
Storia [67]
Arti visive [68]
Religioni [42]
Archeologia [35]
Letteratura [20]
Architettura e urbanistica [18]
Geografia [13]
Diritto [13]
Europa [10]

BARLAAM Calabro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLAAM Calabro Salvatore Impellizzeri Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] occupò anche di acustica e di musica. Abbiamo di lui la confutazione al rifacimento degli 'AptovLx& tolemaici di Niceforo Gregoras, pubblicata da J. Franz, De musicis graecis commentatio, Berlin 1840. Difficile è esprimere un giudizio preciso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – ITALIA MERIDIONALE – REGGIO DI CALABRIA – FRANCESCO PETRARCA – NICEFORO GREGORAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM Calabro (1)
Mostra Tutti

COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA

Federiciana (2005)

COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA GGian Luca Borghese Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] London 1877, pp. 299, 357; The Chronicle of James I King of Aragon, a cura di J. Forster, II, ivi 1883, pp. 599-600; Niceforo Blemmida, Curriculum vitae et carmina, a cura di A. Heisenberg, Lipsiae 1896, pp. XXI-XXII; l. I, cap. XLI, pp. 39-40; l. II ... Leggi Tutto

GATTILUSIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Niccolò Enrico Basso Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] crociata e per lungo tempo appartenuta titolarmente ai duchi di Borgogna, era stata nei decenni precedenti controllata dapprima da Niceforo II Angelo, ex despota d'Epiro e genero dell'imperatore Giovanni VI Cantacuzeno, e quindi, a partire dal 1356 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le province bizantine II

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le province bizantine II Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo le grandi perdite territoriali del VII e dell’VIII secolo, [...] di campagne militari nel 967-968, nelle quali peraltro deve scontrarsi anche con l’ostilità della popolazione. La reazione di Niceforo II Foca, allora sul trono di Costantinopoli, non si fa attendere. La guerra si concluderà nel 972, con un accordo ... Leggi Tutto

Gli Angioini nel Mediterraneo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] nel febbraio del 1294 il principato di Taranto, dandogli in sposa (intorno al 1295) la figlia del despota d’Epiro Niceforo Ducas (?-1296), Thamar. Filippo porta in dote i beni angioini di Grecia, compresi quelli detenuti nel principato d’Acaia, nel ... Leggi Tutto

ALTAVILLA, Elena d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Elena d' Raoul Manselli Figlia di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, fu, ancora bambina, richiesta in moglie da Romano Diogene, imperatore di Bisanzio, per un suo [...] il nome di Elena, col quale ci è nota; due anni dopo, però, per la deposizione di Michele VII nel marzo 1078, da Niceforo Botoniate fu relegata in un monastero, ove finì i suoi giorni. Il suo promesso sposo Costantino prese poi in moglie Anna Comnena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Athos

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αϑως) Rilievo (2033 m) con il quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della Calcidica, nella Grecia settentrionale). La parte terminale [...] Tessalonica; il primo monastero (Grande laura) fu fatto costruire (963) da Atanasio l’Atonita, appoggiato dall’imperatore Niceforo Foca. Nel 970 Atanasio ottenne dall’imperatore Giovanni Zimisce l’approvazione della prima regola (o tipico), secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – GIOVANNI ZIMISCE – ALBERO DI JESSE – COSTANTINOPOLI – NICEFORO FOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Athos (1)
Mostra Tutti

Tarso

Enciclopedia on line

Tarso (turco Tarsus) Città della Turchia (160.000 ab. ca.), presso la costa mediterranea, 80 km da Adana, nella prov. di Içel. Industrie tessili e conciarie. La sua importanza nell’antichità derivava dal fatto [...] sede uno dei più importanti centri militari arabi nella lotta contro i Bizantini. Nel 965 fu espugnata dall’imperatore Niceforo Foca a conclusione della riconquista della Cilicia. Nell’11° sec. fu più volte saccheggiata dai Selgiuchidi. Nel 12° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANTIOCHIA AL CIDNO – ALESSANDRO MAGNO – MANUELE COMNENO – POPOLI DEL MARE – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarso (1)
Mostra Tutti

MICHELE VII imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE VII imperatore d'Oriente Angelo Pernice Era figlio di Costantino X Ducas e di Eudocia Macrembolitissa. Il padre lo aveva fatto incoronare imperatore insieme coi suoi due fratelli, disponendo [...] anni dopo scoppiarono due nuove rivolte militari, una nella Balcania, dove fu proclamato imperatore Niceforo Briennio, l'altra nell'Anatolia dove l'esercito acclamava Niceforo Botaniate. Avanzatosi questo fino a Nicea, M. abdicò e, ritiratosi in un ... Leggi Tutto

SAMUELE re della Bulgaria Occidentale

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMUELE re della Bulgaria Occidentale Saul Mézan Era figlio del re Scisman I Mokri (963-968) e fratello minore del re David I (969-977?). Salito al trono nel 977, fino dal primo anno del suo regno egli [...] sulle rive del fiume Spercheo. Nell'anno 1000 i Bizantini sotto il comando del patrizio Teodorocane e del protospataro Niceforo Xifia riconquistarono la Mesia che conservarono sino al 1186: ma Bdin (Bononia) resistette loro. Nel 1001 l'imperatore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
Vocabolario
nicefòrie
niceforie nicefòrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Νικηϕόρια, der. di νικηϕόρος «apportatore, o, come femm., apportatrice, di vittoria», uno degli epiteti di Atena (comp. di νίκη «vittoria» e -ϕόρος «-foro»)]. – Feste in onore di Atena istituite...
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali