• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Biografie [65]
Storia [56]
Arti visive [64]
Religioni [38]
Archeologia [33]
Architettura e urbanistica [18]
Letteratura [14]
Diritto [13]
Geografia [12]
Europa [10]

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1302, della principessa Ithamar, figlia del despota dell'Epiro Niceforo I (m. nel 1296-1298), con Filippo principe di Taranto cura di J.D. Dodds, cat., New York 1992; P. Soucek, s.v. minā'ī, in Enc. Islam2, VII, 1993, pp. 73-74; J.W. Allan, The ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] , sia pure in modo conciso, nel Compendio cronografico (Χρονογραφικὸν σύντομον o, nella sua traduzione latina, Chronographia brevis)38 di Niceforo I, opera che presenta un elenco dei regnanti a partire dalla creazione del mondo e sino all’829. Sia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

ARCHITETTURA IN LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA IN LEGNO M. E. Savi H. ChristieIn A. Berg P. Sjømar H. Christie A. Tschilingirov G. Curatola In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] nelle abitazioni, ma anche in edifici di tipo industriale, quali i mulini a vento, che si diffusero a partire dal 1300 dell'8° e incediato nell'811, sotto l'imperatore Niceforo I, dall'esercito bizantino; gli scavi archeologici ne hanno riportato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

OBELERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBELERIO Marco Pozza – Nono doge di Venezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] da attendersi la reazione di questi ultimi, non disposti a rinunciare alla loro presenza nell’Alto Adriatico. L’imperatore Niceforo I inviò infatti nell’806 una forza navale al comando nel patrizio Niceta a ristabilire l’ordine in quella zona. Senza ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PIETRO II ORSEOLO – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI GALBAIO – GIOVANNI DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBELERIO (2)
Mostra Tutti

Michele I, Imperatore d'Oriente

Enciclopedia Dantesca (1970)

Michele I, Imperatore d'Oriente Ugolino Nicolini Della famiglia greca Rangabe, successe sul trono al genero Niceforo I dall'811 all'813. Per la maldestra condotta verso iconoclasti e iconoduli dispiacque [...] adducendo una prova ‛ per absurdum ', riferendosi indirettamente alle fonti del Decretum e di Tolomeo da Lucca. In entrambi i casi D. fallisce nella fonte storica, non in quella canonistica. Ciò potrebbe spiegarsi chiamando in causa uno degli intenti ... Leggi Tutto

Fòca, Niceforo

Enciclopedia on line

Fòca, Niceforo Generale bizantino (sec. 9º-10º), si segnalò contro i Bulgari e gli Arabi, sotto i regni di Basilio I e di Leone VI (867-912). Nell'885 con una fortunata spedizione contro gli Arabi riconquistò la Calabria; [...] riorganizzò poi i dominî bizantini della Puglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – BASILIO I – LEONE VI – CALABRIA – BULGARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fòca, Niceforo (2)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] La race; les races, Parigi 1933; H. Neuville, L'espèce, la race et le métissage en anthropologie, Parigi 1933; A. Niceforo, Criminologia, I-II, Milano 1941-43; N. Pende, Trattato di biotipologia umana, Milano 1939; E. Pittard, Les races et l'histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – SELEZIONE NATURALE – PALEOANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA (10)
Mostra Tutti

Nicèforo I imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Logoteta generale dell'impero (m. 811), divenne imperatore in seguito alla rivoluzione militare che detronizzò Irene (802); riorganizzò l'esercito e il sistema tributario, sopprimendo le facilitazioni [...] ecclesiastica fu tollerante nella questione dogmatica ed energica nell'affermazione del potere imperiale sulla Chiesa. Rifiutò il tributo al califfo di Bāghdād e guerreggiò con Carlomagno nell'Adriatico e con i Bulgari, contro i quali trovò la morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFFO DI BĀGHDĀD – CARLOMAGNO – ADRIATICO – BULGARI

Nicèforo II Foca imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Nicèforo II Foca imperatore d'Oriente Generale (m. 969), si distinse togliendo Creta agli Arabi (961); divenne imperatore (963) per acclamazione dell'esercito e d'intesa con l'imperatrice vedova Teofano; condusse quasi ogni anno campagne militari, [...] ad occidente contro i Bulgari, contro i quali si alleò col principe di Kiev. Altre campagne d'esito vario i suoi generali conducevano gli Arabi di Sicilia e contro l'imperatore Ottone I. Malvisto per la politica fiscale, rimase vittima della congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ZIMISCE – HAMDANIDI – OTTONE I – TEOFANO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicèforo II Foca imperatore d'Oriente (3)
Mostra Tutti

NICEFORO III Botaniate, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO III Botaniate, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu sollevato al trono da una rivolta militare scoppiata nel 1077 contro Michele VII. Essendosi questi ritirato in un convento, N. entrò in [...] di Niceforo Melisseno non poté essere domata. A questa, nel 1081, si aggiunse quella dei Comneni i quali, malgrado i grandi loro popolarità. Nel marzo del 1081 Alessio Comneno, raccolti i suoi fautori a Ciorlu nella Tracia, fu proclamato imperatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO III Botaniate, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
umanéṡimo
umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali