SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] la riconquista dell'Italia meridionale da parte di Niceforo Foca (963-969) è seguita dalla ricostituzione , di Cipro, del Sinai e del Monte Athos; poi i Romeni, i Bulgari, i Serbi e i Russi. Se in tal modo lo scisma rafforzò singolarmente l'autorità ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] è prima di ogni cosa, e ogni cosa in lui sussiste" (Col., I, 16-17). Le formule usate presuppongono una teoria in pieno e chiaro sviluppo e testa calva. Il tipo, come lo descrisse anche Niceforo, con fronte alta, naso aquilino, volto allungato, barba ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] un veggente e un mago sulla cui tomba si estraggono le sorti.
I temi della leggenda. - Per tema o motivo della leggenda s' immaginazione, scritti a fine edificativo, come la Passione di San Niceforo, la storia dei santi Barlaam e Joasaf. 6. Narrazioni ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] verso il 530, secondo la notizia conservata da Niceforo Callisto del sec. XIV, riferiva che l'imperatrice e massime di Gesù trovino sparsi paralleli in Matteo. L., solo tra i Sinottici, accenna a un viaggio e ad una predicazione di Gesù in Samaria ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] contro il 0,3% che sia fuori di tali limiti; se l'errore fosse 2 i limiti sarebbero 4 e 16, se fosse 3 sarebbero 1 e 19, ed è evidente , Statistical methods for research workers, Londra 1930; A. Niceforo, Il metodo statistico, Messina s. a. [1931]; ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] , perché a lui eminentemente si doveva la vittoria sui Titani e i Giganti e l'instaurazione di un miglior ordine di cose nel cielo riproduzione nelle monete di Alessandro il Macedone, lo Zeus niceforo che si osserva su alcune monete della Siria. L ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] svolse dall'8 aprile al 7 maggio 1929. L'elaborazione dei dati raccolti venne fatta da A. Niceforo e G. Galeotti che ne pubblicarono parzialmente i risultati. Poiché il minimo necessario di calorie quotidiane cambia secondo l'età e il sesso, bisogna ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] toccava il 98% per le femmine e poco meno per i maschi, dove il prevalere d'interessi municipali individuali ostacolava la 2ª ed., Roma 1884; n. ed., Piacenza 1926; A. Niceforo, L'Italia barbara contemporanea, Palermo 1898; id., Italiani del nord ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] E. Revillout, Le concile de Nicée d'aprés les textes coptes, in Journ. Asiat., s. 7ª, I (1873), pp. 210-88; V (1875), pp. 5-77, 209-66, 501-64; VI ( Nicola Mesarita, Giorgio Acropolite e soprattutto Niceforo Blemmida (v.) sono glorie culturali di ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] I. I, Milano 1861. Una ricca bibliografia sui gerghi italiani si troverà in: R. Renier, Cenni sull'uso dell'antico gergo furbesco, in Misc. in onore di A. Graf, Bergamo 1903 (rist. in Svaghi critici, Bari 1910, pp. 1-30). Qui ricorderemo: A. Niceforo ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...