Figlia (sec. 11º) del re di Georgia, donna molto dotta, fu moglie prima di Michele VII Ducas (1071-78), cui diede Costantino Ducas, poi di Niceforo III Botaniate (1078-81), sposato dopo l'abdicazione di [...] Michele con lo scopo di salvaguardare i diritti del figlio. Prese parte alla congiura che costò la vita a Niceforo. Si ritirò poi in un convento di Costantinopoli, dove morì. ...
Leggi Tutto
Nome con cui furono chiamati gli aderenti a una setta di eretici del 2° sec. nella regione intorno a Damasco, i quali sostenevano che l’anima dell’uomo muore per poi risorgere con il corpo: secondo Niceforo [...] Callisto, Origene confutò con successo le credenze degli a. e ne ottenne il ritorno all’ortodossia ...
Leggi Tutto
Appartenente (Ierapoli d'Armenia 924 circa - Costantinopoli 976) alla famiglia dei Curcuas, sostenne Niceforo II Foca nella rivolta che lo portò sul trono, ma poi, divenuto amante dell'imperatrice Teofano, [...] partecipò alla congiura che lo eliminò (969). Acclamato imperatore da una parte delle milizie, la notte stessa, per legalizzare la sua posizione, sposò Teodora figlia di Costantino VII Porfirogenito; regnò ...
Leggi Tutto
ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto")
Ernesto Pontieri
Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...]
E la guerra strappò, uno dopo l'altro, i frammenti di territorî che i Bizantini conservavano in Puglia: quando Bari, dopo quattro per cui, nel marzo 1078, era stato deposto da Niceforo Botoniate Michele VII, padre di Costantino Duca, che aveva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni, vescovo di Narni, discendente forse per parte di padre dalla famiglia de' Crescenzî e per parte di madre da quella di Teofilatto, già fautore di [...] i capi della rivolta furono aspramente puniti. G. si dimostrò benevolo all'imperatore, incoronò a Roma il 25 dicembre 967 il tredicenne Ottone II; si adoperò per il matrimonio di questo con Teofano, figlia di Niceforo Foca, e celebrò poi le nozze in ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] con le sue tendenze moraleggianti, sia con i suoi gusti ironici e fantasiosi, donde l'imitazione di Luciano. Fra i teorici dell'atticismo può essere ricordato Niceforo Chemnos (sec. XIII-XIV); e tra i documenti più notevoli della pratica il codice ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA o iconoclasmo (dal gr. εικών "immagine" e κλάω "spezzo")
Angelo PERNICE
*
Con questa parola è indicato quel movimento contro l'uso e il culto delle sacre immagini che fu provocato dall'imperatore [...] erano del tutto ostili a quel culto i Pauliciani e i Monofisiti, i quali nelle provincie orientali dell'Impero costituivano un e il figlio Costantino VI. Il successore di questa, Niceforo (802-811), senza essere un iconoclasta, si dovette preoccupare ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di attività per riconquistare il libero uso del mare, scuotendo la servitù dei vergognosi trattati con i musulmani. Nel 964 l'imperatore Niceforo Foca affrontò il grave problema della riconquista della Sicilia. In primo tempo le sorti furono propizie ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] l'uomo e 15 per la donna, era necessario il consenso dei genitori per i maschi fino a 25 anni, per le donne fino a 21; oltre tale età , Spunti di demografia ebraica, ibid., Roma 1932; A. Niceforo, Il metodo statistico, nuova ed. ampliata, Messina s.a ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] ha assunte di nuove, che sono quelle che dànno luogo a tutti i numerosi sistemi di stampa ai sali di cromo.
Si può dire che il primo fotoincisore sia stato Niceforo Niepce, che riprodusse un considerevole numero d'incisioni. Lo scopo che egli voleva ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con cui viene indicato il periodo storico...