• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Arti visive [28]
Storia [20]
Biografie [16]
Archeologia [18]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [9]
Europa [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Asia [6]

HĀRŪN AR-RASHĪD

Enciclopedia Italiana (1933)

HĀRŪN AR-RASHĪD ("Aronne il ben guidato") Francesco Gabrieli D Quinto califfo della dinastia degli ‛Abbāsidi, nato ad ar-Rayy, probabilmente nel muḥarram 149 èg. (febbraio 766 d. C.), morto a Tūs nel [...] provincie orientali dell'impero, e fortunate ma non decisive guerre con i Bizantini, sotto gl'imperatori Irene e Niceforo Foca. Notizie di cronisti occidentali pongono Hārūn in rapporti non solo diplomatici ma politici con Carlomagno, ma il silenzio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HĀRŪN AR-RASHĪD (1)
Mostra Tutti

LEONE Diacono

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE Diacono Nicola Turchi Cronista bizantino, detto anche l'Asiatico e il Cario, nato a Kaloe presso il monte Tmolo verso il 950. Recatosi giovane a Costantinopoli, seguì come diacono Basilio II nella [...] , coll. 635-926) dal 959 al 975, che comprende soprattutto le tre guerre che i Bizantini combatterono sotto la guida di Niceforo Foca contro i corsari arabi a Creta e contro i Saraceni in Asia, e sotto la guida di Giovanni Zimisce contro i Bulgari e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Diacono (1)
Mostra Tutti

KARKABĪTSAS, Andréas

Enciclopedia Italiana (1933)

KARKABĪTSAS (καρχαβίτσας), Andréas Silvio Giuseppe Mercati Scrittore greco, nato a Lechainá presso Patrasso nel 1866, morto nel 1923. Cominciò a pubblicare i suoi racconti in giornali e riviste letterarie, [...] avita non nell'età di Pericle, ma, dal punto di vista neoellenico, al tempo di Basilio il Macedone e Niceforo Foca, trionfatori dei nemici dell'impero bizantino. Dapprima di tendenze romantiche, divenne poi realista e satirico; anche dal lato della ... Leggi Tutto

TEODOSIO diacono di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO diacono di Costantinopoli Silvio Giuseppe Mercati Visse nel sec. X. Compose un poemetto di 1039 trimetri, diviso in cinque parti, su La presa di Creta ("Αλωσις τÀς Κρήτης) per celebrare la [...] cacciata degli Arabi dall'isola (961) e le vittorie di Niceforo Foca sui Saraceni in Siria, che portarono alla conquista di Aleppo. Questo racconto verboso, costituisce, dopo la cronaca di Leone diacono, una delle fonti importanti per la storia della ... Leggi Tutto

PHILOPATRIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILOPATRIS (Φιλόπατρις "patriota") Silvio Giuseppe Mercati Dialogo pseudolucianeo, che, considerato come una satira contro il cristianesimo, destò l'attenzione dei teologi e degli storici. Alcuni lo [...] di E. Rohde e di S. Reinach, che riprendono la tesi di C. B. Hase e G. B. Niebuhr, è assegnato all'età di Niceforo Foca (863-869). Ediz.: Il dialogo fu edito più volte fra le opere di Luciano dall'ediz. fiorentina del 1496 a quella di C. B. Hase ... Leggi Tutto

LICASTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LICASTO (ὁ Λύκαστος, Lycastus) Doro Levi Nome, di origine preellenica, di un'antichissima città di Creta, da un eroe eponimo messo in relazione, secondo le leggende, coi principali eroi dell'isola come [...] rovine sono per lo più identificate con le costruzioni della fortezza di Kanli-Kastelli, che fu la famosa fortezza di Niceforo Foca e potente baluardo al tempo della conquista turca. Bibl.: C. Bursian, Geogr. v. Griech., II, Lipsia 1868, p. 561; L ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] da tempo; nel 962 c'era poi stata la trionfale campagna contro l'emiro di Mosul e Aleppo; e nel 963 saliva al trono Niceforo Foca e con lui e i suoi immediati successori (Giovanni Zimisce dal 969 al 976; Basilio II fino al 1025) l'impero bizantino ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] (ellenistici e neoclassici), con figure slanciate e panneggi plastici (rara scena di trionfo imperiale nella chiesa di Niceforo Foca). Per gran parte dell'XI secolo, prosegue la tradizione precedente, anche se si registra una maggiore codificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di Çavuçsin, in Cappadocia, sono rappresentati l'imperatrice Teofano, il suo sposo Niceforo Foca (963-969), Barda Foca e Leone Foca, rispettivamente padre e fratello di Niceforo, così come un personaggio di cui non viene indicato il nome. Una forma ... Leggi Tutto

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] aristocrazia57: Se torniamo [ἀναδράμοι] alla cima delle novantadue generazioni (fino alla morte dell’illustre imperatore Niceforo Foca), troveremo che essi sono discendenti [κατηγμένους] del beatissimo [τρισμάκαρος] Costantino il Grande, superiore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali