• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Arti visive [28]
Storia [20]
Biografie [16]
Archeologia [18]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [10]
Geografia [9]
Europa [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Asia [6]

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] avere violato i canoni ecclesiastici relativi al matrimonio; egli riuscì a vincere l'opposizione, ma i suoi successori Niceforo Foca e Giovanni Zimisce dovettero piegarsi dinnanzi alla volontà del patriarca Poliucto. Insomma, per quanto in Oriente la ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] riconquistarono nel 966 o 969, durante il periodo della vigorosa ripresa dell'offensiva contro i musulmani, sotto il regno di Niceforo Foca; ma poco più di un secolo dopo essa fu nuovamente perduta per Bisanzio e cadde in mano dei Selgiuchidi (1084 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – COSTITUZIONI APOSTOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA di Siria (2)
Mostra Tutti

BANCHETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] solenne cerimoniale. Famosa è la descrizione, lasciataci da Liutprando di Cremona, d'un banchetto bizantino ai tempi di Niceforo Foca. L'uso bizantino dei banchetti passò anche alla corte dei califfi arabi di Damasco. Maggiori ragguagli abbiamo sui ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LIUTPRANDO DI CREMONA – CARLO I D'INGHILTERRA – GIAN GALEAZZO SFORZA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHETTO (1)
Mostra Tutti

CAMMEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] di arte bizantina, fra cui un reliquiario in agata, a forma di calice, col nome di Basilio il Bastardo, partigiano di Niceforo Foca, e un grande calice di sardonice. In Mesopotamia e in Persia, dal sec. III al VII, nel periodo sassanide, i prodotti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO I D'AUSTRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMEO (1)
Mostra Tutti

CANDIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la città più popolosa (33 mila abitanti nel 1928; 22 nel 1900) e uno dei maggiori porti dell'isola di Creta (v.). Il nome Candia, che si estese a tutta l'isola durante la dominazione veneta (1240-1669) [...] 'intorno da una fossa (khandak). Χάνδαξ la chiamavano i Bizantini, dopo la distruzione e la ricostruzione, nel 961, di Niceforo Foca; Candica (o Cantiga) e per falsa etimologia Candida (italianizzato in Candia) i Veneti, per virtù dei quali il nome ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MICHELE SANMICHELI – FRANCESCO MOROSINI – ISOLA DI CRETA – PIETRO FILARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDIA (1)
Mostra Tutti

AMANTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Cosenza, distante 52 km. dal capoluogo, sul Mar Tirreno, lungo la ferrovia Battipaglia-Reggio. La parte antica dell'abitato non sorge tuttavia sulla spiaggia, ma sui fianchi di [...] le colonie saracene dell'Italia meridionale. E i Bizantini poterono riprenderla solo dopo l'884, quando in Italia venne Niceforo Foca, che da Amantea iniziò la riconquista bizantina dell'alta Calabria fino a Taranto. Con la cacciata dei Saraceni ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – GUERRA DEL VESPRO – ANTONELLO GAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMANTEA (1)
Mostra Tutti

SANTA SEVERINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA SEVERINA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi SEVERINA Antica cittadina calabrese della provincia di Catanzaro, sul fianco destro della bassa valle del Neto, a 326 m. s. m.; sorge su un'altura isolata [...] direttamente da Bisanzio e forse risalente al sec. VIII. Conquistata dai Saraceni nell'840 insieme con Amantea e riconquistata da Niceforo Foca nell'886, fu bizantina di nuovo per tutto il sec. X e XI, sinché cadde dopo lungo assedio, nel 1073 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA SEVERINA (1)
Mostra Tutti

BARDA Sclero

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale bizantino. Cognato dell'imperatore Giovanni Zimisce, sconfisse presso Arcadiopoli Sviatoslao, che con le sue orde russe si era spinto fino ad Adrianopoli (970); e sopravvenuta la ribellione di [...] , nipote del trucidato Niceforo Foca, costrinse il ribelle ad arrendersi. Alla morte di Zimisce (976) B. non solo vide svanire la speranza di succedergli nel trono imperiale, ma si vide soppiantato dall'eunuco Basilio, e inviato, in onorevole esilio ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFO DI BAGHDĀD – GIOVANNI ZIMISCE – COSTANTINOPOLI – NICEFORO FOCA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDA Sclero (1)
Mostra Tutti

MOPSUESTIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOPSUESTIA (Μοψουεστία, Mopsuhestia) Roberto Paribeni Antica città della Cilicia, riconnessa secondo la tradizione greca all'indovino Mopso (v.). Era in pianura sulle rive del Piramo (mod. Gihan) sulla [...] Per la sua posizione lungo la grande via tra l'Anatolia e la Siria, durante il Medioevo fu assediata e presa da Niceforo Foca, Giovanni Zimisce, disputata tra Bizantini e Armeni, perfino tra i crociati di Baldovino e quelli di Tancredi, e in età più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOPSUESTIA (1)
Mostra Tutti

Athos

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αϑως) Rilievo (2033 m) con il quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della Calcidica, nella Grecia settentrionale). La parte terminale [...] ; il primo monastero (Grande laura) fu fatto costruire (963) da Atanasio l’Atonita, appoggiato dall’imperatore Niceforo Foca. Nel 970 Atanasio ottenne dall’imperatore Giovanni Zimisce l’approvazione della prima regola (o tipico), secondo la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – GIOVANNI ZIMISCE – ALBERO DI JESSE – COSTANTINOPOLI – NICEFORO FOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Athos (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali