• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [7]
Biografie [5]
Archeologia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Storiografia [1]

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] , si rifanno all’exemplum costantiniano nella polemica moralistica contro gli eccessi del tempo presente. Niceforo Briennio Niceforo Briennio (1062-1137), esponente di spicco del mondo politico bizantino, discendente da una importante famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo. Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

I panegirici bizantini dal VII al XV secolo Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli Frederick Lauritzen Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] opera storica, le Alessiade15, che è anche la fonte principale per la prima crociata16. Anna e il marito, Niceforo Briennio, erano stati però estromessi dalla successione imperiale, passata a Giovanni II, e tale motivo porta a leggere con cautela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MICHELE Italico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE Italico Ugo Criscuolo MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] figlia Anna, a seguito del complotto contro la successione di Giovanni al padre Alessio I in favore del marito di Anna, Niceforo Briennio. Per Anna M. compilò il prologo al testamento (ibid., n. 8); tre Epistole (Cramer, nn. 3, 5, 6; Gautier, nn. 14 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LOTARIO II DI SUPPLIMBURGO – COSTANTINO IX MONOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Italico (1)
Mostra Tutti

BRIENNIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia bizantina, originaria di Adrianopoli, stabilitasi circa la metà del sec. VIII a Costantinopoli, acquistò grande potenza nei secoli XI e XII, gareggiando con quella dei Comneni per la conquista [...] con la casa regnante. Teoctisto è il primo Briennio che si presema nella storia bizantina. Sotto la reggenza di Teodora negli anni 847-850 pose fine al brigantaggio degli Slavi invasori del Peloponneso. Niceforo, comandante di Durazzo, nel 1078 si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – MICHELE VII PARAPINACE – PRINCIPE DI ANTIOCHIA – GOFFREDO DI BUGLIONE – GIOVANNI II COMNENO

NICEFORO III Botaniate, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

NICEFORO III Botaniate, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu sollevato al trono da una rivolta militare scoppiata nel 1077 contro Michele VII. Essendosi questi ritirato in un convento, N. entrò in [...] alle prese con nuovi pretendenti. Due di questi - Briennio e Basilace - che erano insorti nella Tracia contemporaneamente il migliore generale dell'impero. Ma la rivolta in Asia di Niceforo Melisseno non poté essere domata. A questa, nel 1081, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICEFORO III Botaniate, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] identificato, ma senza prove certe, con Manuele Briennio, insegnante di astronomia di Teodoro Metochite. Il prete un trattato anonimo riferito a Rodi che s'ispira a Niceforo Gregora. Un astrolabio armillare costituisce l'oggetto di un trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali