PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] sicuro e documentato è invece l'intervento di riassetto o di radicale riedificazione della cinta muraria voluto da NiceforoIIFoca (963-969). La ricostruzione del tracciato di questa cinta è ovviamente del tutto ipotetica: secondo Guilland (1969) è ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] la metà del sec. 10° il califfato era comunque giunto a uno stato di decadenza tale da permettere all'imperatore NiceforoIIFoca (963-969) di riannettere pienamente C. allo stato bizantino.La cruciale importanza strategica di C. come base navale ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] (Safran, 1992, pp. 224-225); nel 967 o 968 fu elevata al rango metropolitano da Polieuto, patriarca di Costantinopoli, e da NiceforoIIFoca (Falkenhausen, 1978, p. 49).Nel tardo sec. 9° O. era parte del tema di Sicilia, poi di quello di Longobardia ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] , che la conquistarono solo nell'823-824. Tornata sotto l'amministrazione bizantina nel 961 per opera del futuro imperatore NiceforoIIFoca (963-969), l'isola rimase legata all'impero fino alla quarta crociata (1204), quando, dopo una breve contesa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] del Grande Palazzo imperiale di Costantinopoli che, dotato di una autonoma cinta difensiva per volontà dell'imperatore NiceforoIIFoca (963-969), perde definitivamente il suo carattere tardoantico di residenza aperta, per acquisire un carattere più ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] , o a tau o cruciforme, come è il caso di quella della Grande Lavra, che risale al tempo degli imperatori NiceforoIIFoca (963-969) e Giovanni Zimisce (969-976); tutte presentano una copertura lignea. Grandi tavoli di marmo si dispongono sui due ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] ’abside della Grande colombaia (Kuşluk) di Çavuşin, forse costruita per glorificare le imprese vittoriose dell’imperatore cappadoce NiceforoIIFoca (963-969) contro gli arabi, mostra infine in uno schema simmetrico le due coppie imperiali Costantino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] di monasteri privati, che sottraevano le proprietà fondiarie al controllo della pubblica amministrazione, intervennero alcuni imperatori (NiceforoIIFoca, 903-969; Manuele I Comneno, 1143-1180).
Vi è incertezza per quanto riguarda l’interpretazione ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] ulteriormente stabilizzata nella seconda metà del sec. 9° da NiceforoFoca, che riorganizzò il dominio dell'impero d'Oriente nel Mezzogiorno più noto dei quali è la sfortunata spedizione di Ottone II (982). Dopo la conquista della Sicilia (896), le ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] Nonostante due occupazioni bizantine, nel 962 a opera di NiceforoFoca (incendio della Grande moschea) e nel 996 da parte , La Citadelle d'Alep, Alep 1962.
E. Will, s.v. Beroia, in EAA, II, 1959, pp. 65-66.
J. Sauvaget, s.v. Halab, in Enc. Islam2, III ...
Leggi Tutto