NICOLA da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160.
Era monaco basiliano (con il nome di Nettario) già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] Fu anche amico e corrispondente di Giorgio Bardane metropolita di Cizico.
Nel 1223-24 compì un primo viaggio da abate, recandosi a Nicea al seguito di Federico II. Nel 1232 andò a Roma per discutere con il papa della validità del battesimo greco, una ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] che allora si fissarono fra questi e il monarca bizantino. Passato in Asia, partecipò con i suoi Provenzali alla battaglia di Nicea e di Dorileo e all'assedio di Antiochia.
Dopo la presa di Antiochia (3 giugno 1098) scoppiò un dissidio fra Boemondo ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδης, Nicomedīa)
Roberto Paribeni
Città della Bitinia in fondo al lungo e stretto sinus Astacenus sulla Propontide (Mar di Marmara), mod. Ïzmit, o, secondo un'ultima denominazione, Kocaeli, [...] un antico santuario della Magna Mater, ecc. Nicomedia ebbe a contendere molto vivacemente con l'altra grande città bitinia di Nicea per il titolo di metropoli della Bitinia, e della contesa ci resta memoria nell'orazione 38ª di Dione Crisostomo, che ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] con episodi della vita di Costantino: L’imperatore in partenza per la guerra con il suo esercito, Il concilio di Nicea e Il ritrovamento della croce o Battesimo di Costantino145. Purtroppo, essendosi conservata solo parte del ciclo, non è possibile ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] sempre più divisa e l’impero ottomano. Com’era noto, l’imperatore Costantino aveva dovuto altresì convocare un concilio a Nicea per dirimere le controversie nate in seno al cristianesimo intorno alla natura divina di Cristo. Ebbene, se quel tema all ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] cit., p. 418: «Après tout, il est malaisé de se figurer qu’un an après, ou un an avant le concile de Nicée, Constantin ait consulté un philosophe païen pour savoir de lui les cérémonies expiatoires des homicides. Aurait-il été imbu jusques alors des ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] , anche perché dopo di allora i grandi Concili, da quello di Nicea del 325 a quello di Calcedonia del 451, avevano fissato i dogmi anche di poco dalla dottrina stabilita dal Concilio di Nicea. E con il Concilio di Calcedonia del 451 ortodossia ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] a Botoşani, anche ad Arbore i concili ecumenici occupano superfici importanti delle pareti del pronao. Il primo concilio di Nicea (325) è situato nella parte superiore della stessa parete occidentale, in diretto legame con gli episodi che hanno come ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟΒI (v. vol. VII, p. 509)
J. Wiseman
L'antica città di S., situata c.a 150 km a N di Salonicco, probabilmente si estendeva, perlomeno in età romana, anche al di là [...] fu sede episcopale dall'inizio del IV sec., con l'attestazione di numerosi vescovi: Budius, che partecipò al Concilio Ecumenico di Nicea nel 325; Eustathius, il cui nome compare nel mosaico della navata della basilica del IV sec.; Nicolaus, che prese ...
Leggi Tutto
eresie
Emanuela Prinzivalli
Dottrine che si contrappongono a quella ufficiale della Chiesa cattolica
Il termine eresia deriva dal greco e significa "scelta". Col tempo passò a indicare alcuni gruppi [...] grado di essere mediatore fra Dio e la creazione, l'intermediario cioè tra Dio e il mondo.
Il Concilio di Nicea
La ricerca di una formulazione dottrinale soddisfacente per sanare il conflitto che era esploso fu lunga e tormentata: non bastò infatti ...
Leggi Tutto
niceno
nicèno agg. [dal lat. Nicaenus]. – Di Nicèa (gr. Νίκαια, lat. Nicaea), antica città della Bitinia a 40 miglia da Bisanzio. Simbolo o credo n., la professione di fede approvata dal I concilio ecumenico di Nicea (maggio-giugno 325) che...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...