Trinità Nella teologia cattolica, mistero riguardante l’intima costituzione di Dio; enunciato con la frase «un Dio unico in tre persone»: afferma un’unica natura o essenza della divinità, la quale sussiste [...] venga ad apportare il suo peso alle affermazioni bibliche, intese proprio come l’espressione di un mistero trinitario. Nel Concilio di Nicea (325), si definì il Figlio di Dio «Unigenito nato dal Padre ..., luce da luce, Dio vero da Dio vero, nato non ...
Leggi Tutto
La dottrina e l’azione di coloro che nell’Impero bizantino, nel sec. 8° e 9°, avversarono il culto religioso e l’uso delle immagini sacre. La lotta contro le immagini cominciò con le disposizioni prese [...] del giovane Costantino VI (780-798), si rivolse al papa Adriano I (785) chiedendo la convocazione di un concilio che a Nicea (787) definì la dottrina ortodossa riguardo le immagini. Tuttavia l’i. non terminò: Leone V l’Armeno, nell’813, riprese a ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'Epiro
Roberto Paribeni
Città fondata da Augusto per commemorare la vittoria di Azio. Cassio Dione (LI, 12) racconta che Augusto eresse un tempio a Nettuno nel luogo dove egli prima della [...] e a pianta centrale bizantina, scavate e studiate recentemente dal Philadelpheus. Un suo vescovo intervenne al concilio di Nicea. Fu saccheggiata da orde gotiche nel sec. V, restaurata e fortificata da Giustiniano, distrutta nel sec. XI da ...
Leggi Tutto
MICHELE VI Stratiotico, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Fu designato (1056) come suo successore al trono da Teodora, ultima della dinastia macedonica, pochi giorni prima della sua morte. Era già [...] Comneno (8 giugno 1057). Scoppiò la guerra civile. Le truppe fedeli a M. affrontarono poco dopo i ribelli a Petroe, presso Nicea, ma furono vinte. M. tentò invano di accordarsi con Isacco; e allora, il 31 agosto, essendo il popolo insorto a favore ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] e la visione della croce nel rifacimento del battistero (1575) e del palazzo del Laterano (1585-1589), il concilio di Nicea e il rogo dei libelli diffamatori contro i vescovi nel salone sistino della Biblioteca Vaticana (1587-1589), la visione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] per un’ennesima spedizione contro gli Arabi, l’imperatrice fa riabilitare il culto delle icone all’interno del concilio di Nicea del 787.
La pressione del partito iconoclasta, tuttavia, la costringe a cedere il potere al figlio nel 790. Costantino VI ...
Leggi Tutto
Tra i numerosissimi santi di questo nome, vanno ricordati:
1. A. abate o acemeta. - Educato a Costantinopoli (m. Gomon 430 circa), asceta (380 circa) in Siria, evangelizzò la Mesopotamia fondando un grande [...] controversia. Quando poi Costantino, preoccupato della situazione che si era venuta creando, decise la convocazione del Concilio di Nicea, A., nonostante la sua tarda età, vi partecipò, assistendo così alla condanna definitiva di Ario e inoltre al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] aspramente dal partito iconoclasta e scomunicato nel conciliabolo di Costantinopoli, venne per contro esaltato dal VII concilio ecumenico (II di Nicea, 787) e fu venerato poco dopo la morte. I Sinassarî antichi e la chiesa greca lo commemorano il 4 ...
Leggi Tutto
Noto anche sotto il nome di ash-Sharīf al-Idrīsī o di ash-Sharīf aṣ-Ṣiqillī, e, in Italia e Francia, di Edrisi; scrittore arabo di scienze naturali (farmacologia e botanica), mediocre poeta, ma soprattutto [...] molto viaggiato in Spagna, nell'Africa settentrionale (occidentale e media) e che nel 510 èg. (1116-1117) era stato a Nicea nell'Asia Minore. Invitato, a quanto pare, da Ruggero II di Sicilia (1129-1154), al-I., discendente dalla famiglia principesca ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] non erano potuti intervenire al concilio. Oltre alla lettera imperiale, anche la lettera sinodale scritta dal concilio di Nicea, inviata alle Chiese di Alessandria e dell’Egitto, riassume la decisione conciliare con queste parole:
Vi comunichiamo la ...
Leggi Tutto
niceno
nicèno agg. [dal lat. Nicaenus]. – Di Nicèa (gr. Νίκαια, lat. Nicaea), antica città della Bitinia a 40 miglia da Bisanzio. Simbolo o credo n., la professione di fede approvata dal I concilio ecumenico di Nicea (maggio-giugno 325) che...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...