Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] della Chiesa: fino all’età di Costantino si sarebbe creduto in un solo Dio; solo allora, con il concilio di Nicea, sarebbe intervenuto il mutamento, che si doveva far risalire alla manipolazione dei testi biblici e alla graduale perdita di conoscenza ...
Leggi Tutto
Michele II Angelo Comneno
Figlio illegittimo di Michele I Angelo Comneno. Dopo la battaglia di Klokotnica (1230), in cui lo zio Teodoro Angelo aveva subito una rovinosa sconfitta contro i bulgari, M. [...] 1257 M. invase la Macedonia e divampò nuovamente la lotta tra i due stati greci. Michele VIII Paleologo, nuovo imperatore di Nicea, lo sconfisse a Pelagonia nel 1259 e M. perdette i territori conquistati in Macedonia, anche se riuscì a conservare l ...
Leggi Tutto
Nacque in Costantinopoli verso il 1297, dalle nozze di Michele IX Paleologo con Maria d'Armenia; morto il padre il 12 ottobre 1320, l'avo Andronico II lo riconobbe come collega ed erede. Ma in seguito [...] di Anatolia frattanto si era fatta disastrosa: nel 1326, i Turchi avevano occupato Brussa; nel 1328, Nicomedia; nel 1330, Nicea. Un tentativo di offensiva fatto nel 1329 da A. fallì miseramente: e bisognò provvedere a impedire ai Turchi di metter ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] de Cristo, y otras creencias que serían dogmáticas luego, se formaron durante las discusiones de carácter teológico en el consejo de Nicea. Lo cierto es que, por el análisis de las cartas escritas por Constantino, se evidencia una gran carencia de ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale bizantina che ha dato all'impero generali, uomini di stato, storici, imperatori. Pervenuti sul trono con Costantino X (1059-67), i D. vi rimasero anche col figlio di questo Michele VII [...] il nome di D. nei secoli seguenti sono: Alessio V detto Murzuflo, imperatore (1204); Giovanni III Vatatze, imperatore di Nicea; Michele, che ebbe una parte importante nella guerra civile fra Giovanni V Paleologo e Giovanni VI Cantacuzeno (1341-55 ...
Leggi Tutto
. Il termine greco ἀναϑεμα (forma classica ἀνάϑεμα), significa originariamente "offerta, ex-voto alla divinità". Ma poiché il verbo ἀνατίϑεμι veniva anche usato nel senso di "consacrare alle divinità infernali", [...] contengono già il sinodo d'Elvira (circa 300) e il concilio di Nicea: "Questi (Ario e i suoi seguaci) la cattolica ed apostolica incorrere l'"anatema dei 318 Padri", cioè del concilio di Nicea (Corp. Inscr. Graecar., IV, 8704). In molti documenti ...
Leggi Tutto
Vescovo di Bostra, eletto fra il 451 e il 457. Si ha notizia di lui, la prima volta, in una lettera diretta dall'imperatore Leone I a parecchi vescovi (Mansi, Conciliorum amp. collect., VII, col. 523). [...] scritta da Eusebio di Cesarea. Di questa confutazione ci rimangono frammenti (Mansi, XIII, col. 178) negli atti del secondo concilio di Nicea e (Patrol. gr., XCVI, coll. 482-487-502) nelle citazioni che del cap. XV di essa fa S. Giovanni damasceno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] angioina
Michele VIII Paleologo, che nel 1261 riconquista Costantinopoli realizzando l’aspirazione dell’Impero bizantino in esilio, stanziato a Nicea da più di 50 anni, scopre ben presto i costi del proprio trionfo. Da un lato, la riconquista dell ...
Leggi Tutto
Generale romano (n. 135 o 140 - m. 194); appartenente a famiglia di ordine equestre, entrò a far parte del senato (180 circa), poi (183) fu legato delle Tre Dacie, combattendo con successo contro i barbari, [...] defezione di alcune legioni, dopo una prima grave sconfitta subìta dal suo comandante Asellio Emiliano a Cizico (193), fu battuto presso Nicea (194) e presso Isso. Riparò quindi ad Antiochia, da dove tentò di fuggire presso il re dei Parti, ma fu ...
Leggi Tutto
LANCIA
Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto
. Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] e anche da re portò il nome di L., e una figlia Costanza che andò sposa a Ducas Vatatze, imperatore greco di Nicea. Nel 1246, essendo Federico vedovo d'Isabella d'Inghilterra, sposò Bianca e legittimò Manfredi. Questo fatto pose i L. fra i primi ...
Leggi Tutto
niceno
nicèno agg. [dal lat. Nicaenus]. – Di Nicèa (gr. Νίκαια, lat. Nicaea), antica città della Bitinia a 40 miglia da Bisanzio. Simbolo o credo n., la professione di fede approvata dal I concilio ecumenico di Nicea (maggio-giugno 325) che...
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...