MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] e i tre cardinali fiorentini Niccolò Gaddi, Niccolò Ridolfi e Giovanni Salviati. filze 209, c. 80v; 231, c. 14v; Carte Strozziane, s. I, filza 95, cc. 26v, 141 v; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, Firenze 1843-44, I, pp. 115, 347; ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] del seren. D. M. D. doge, Genova 1707 e Orazione dell'ill.mo Niccolò Garibaldi...); Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, V, p. 315; VI, p. 184; G. Banchero, Genova e ledue Riviere, Genova 1846 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] giugno 1568. In questa carica appare anche il 10 giugno 1558 un Niccolò Barbarigo del quale non è precisato il patronimico. A improbabile che sia : 1483-1599, a cura di E. Pastorello, Firenze 1957, v. Indice, p. 2A (lettere di Paolo Manuzio al B.); P ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] due trombettieri al suo servizio, uno dei quali è Niccolò di Amelia.
Secondo la testimonianza di Stefano Infessura, cura di O. Tomassini, Roma 1890, in Fonti per lastoria d'Italia, V, pp. 75 s.; J. Gherardi, Diario romano,in Rerum Italic. Scriptores, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] 1865 (il ritratto tra le pp. 136 s.); P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, I, Firenze 1877, pp. 389, 103; M. Luzzati, Una guerra di popolo…, Pisa 1973, p. 47; V. Colli, La laurea di Mariano Sozzini il giovane, in Studi senesi, XCII ( ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] venne a morte, lasciando lo stato al figlio Iacopo V, subito accolto sotto le grandi ali della protezione spagnola. e stato di Piombino..., Livorno 1897, pp. 115-146; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, Milano 1914, I, pp. 317, 363, 467 ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] assunse l’insegnamento delle scienze matematiche. Infine, fu nominato capitano della guardia nazionale assumendo il comando del V battaglione ‘Affaitati’, e ciò nonostante la condizione sacerdotale, l’età avanzata e la mole poderosa.
Quest’ultima ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] inquisitori di Stato, Leonardo Mocenigo, Marc'Antonio Erizzo e Niccolò Contarini, tutti di parte sarpiana, fu condannato, nel a Parigi; nel 1617 e 1618 a Roma, donde Paolo V lo espulse, per non consegnarlo all'ambasciatore veneziano; nel 1619 lo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] troviamo di nuovo in Romagna, dove insieme con Niccolò e Francesco Piccinino e altri condottieri fidati combatteva contro , in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 287, 310, 319; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, p. 74. n. 2. ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] fece distaccare dalla pubblica Cancelleria fiorentina Niccolò Michelozzi; probabilmente si pensava a una R. Manno Tolu - P. Viti, Cinisello Balsamo 1992, pp. 98-100; V. Arrighi, Per una biografia di L. L., cancelliere ed agente di Lorenzo il ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...