FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] F. (seguito in ciò anche dai fratelli Bertolino e Niccolò) vendette al Comune di Reggio alcune case, casamenti, , Hannoverae 1903, pp. 573 s.; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi..., V, Modena 1795, nn. 929 p. 97, 975 p. 107; Respublica ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] il M. e i fratelli di aver aiutato Niccolò Soderini, implicato in una congiura antimedicea. In quegli Regesti, IV, Carteggio degli Anziani (1430-1472), Lucca 1907, ad ind.; V, Carteggio degli Anziani (1473-1490), Pescia 1943, ad ind.; Cronaca di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] venne giustiziato e altri sospettati, tra cui Niccolò e Battista Giustiniani accusati di complottare con Alfonso A. Cappellini, Dizionario biografico dei Genovesi, Genova 1936, p. 76; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] infatti pagare la decima sui frutti della terra. Urbano V, pur non accogliendo le richieste dei due diplomatici veneziani a Ferrara in occasione della morte del marchese Ugo, fratello di Niccolò, che, per la guerra contro Trieste, aveva offerto a sue ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] signori dell'isola di Lesbo dal 1355 per concessione di Giovanni V Paleologo. Nel 1409 il G. ricevette in eredità dal prozio Niccolò I, reggente di Lesbo durante la minorità dei pronipoti, la signoria della città di Enos, sulla costa della Tracia, e ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] creò il C. suo procuratore per concludere la pace con Niccolò III d'Este, al quale doveva offrire per uno dei 6, 61 s.; L. Cerioni, La diplom. sforzesca, Roma 1970, ad Indicem;F. Calvi, Fam. notabili milanesi, II, Milano 1881, s. v. Cotta, tav. I. ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] : uscirono a Venezia a cura di Niccolò Angelini le Compositioni di molti chiari et ; N. Reinhardt, Macht und Ohnmacht der Verflechtung: Rom und Bologna unter Paul V., Tübingen 2000, ad ind.; L. Testa, Fondazione e primo sviluppo del Seminario ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] alla battaglia dell'Aquila a Pietro Giampaolo Cantelmo); Niccolò di Borbona, Cronaca delle cose dell'Aquila dall' d'Angiò, Lanciano 1904, p. 61; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 49, 329 (per ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] il 1432 cioè (e in ogni caso prima della morte di Niccolò da Uzzano avvenuta nel 1432), che il B., per propria iniziativa il Vecchio,Pisa 1880, pp. 25, 27, 83, 98 s., 103 s, V, XXXIII s., XLV, XLIX, CV, CXXXVIIICXL, CCXXVI s., CCXXX, CCXXXV, CCXXXIX ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] , CXXXI (1973), pp. 241-55; Id., Allegrezza Casali devota di s. Margherita, figura poco nota nella spiritualità cortonese, in Studi francescani, LXXII (1975), pp. 335-44; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. v. Casali di Cortona, tav. III. ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...