BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] si prodigò in tal modo nel dimostrare la sua devozione a Filippo V e la sua ostilità alle pretese di Carlo d'Asburgo che il fratello Gregorio, che aveva sposato nel 1682 Ippolita di Niccolò Ludovisi, erede del principato di Piombino e dell'isola ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] a quella Repubblica del domenicano e ingegnere militare, cardinale V. Maculano (Marchese, 1878). A documentato il parere dato Addizioni copiose di Lionardo Micodemo alla Bibl. napoletana del dottor Niccolò Toppi, Napoli 1683, p. 85; I. Quetif- I ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] La sua firma appare in un documento notarile del 1060, con cui Niccolò II investì l'abate Bernardo di Farfa dei castelli di Tribuco e . 110 ss.; B. Arnold, Frangipani, in Die großen Familien Italiens, a cura di V. Reinhardt, Stuttgart 1992, pp. 277 s. ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] , Uberto di Ubaldino Infangati, Pino di Giovanni Rossi, Niccolò di Guido Frescobaldi e fra' Cristoforo di Nuccio -, , in Studi di storia economica, II, Firenze 1955, p. 727; V. J. Rutenburg, La compagnia di Uzzano (su documenti dell'Archivio di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] l'8 nov. 1418 da Mantova, faceva sapere a Niccolò de' Conti che "N. S. ha remesso nele mani poter essere coinvolto nel conflitto che contrappose la sua famiglia al successore di Martino V, Eugenio IV.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Reg. Vat. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] Segni, Storie fiorentine dal 1527 al 1555 colla vita di Niccolò Capponi descritta dal medesimo Segni suo nipote, Augusta 1723, Storie 258, 309, 327, 372, 374, 394; R. v. Albertini, Das florentinische Staatsbewusstsein im Ubergang von der Republik Zum ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] pacificazione compiuto dal legato pontificio, il cardinale Niccolò da Prato. Testimone al giuramento del nuovo Lettres communes, a cura di G. Mollat - G. De Lesquen, Paris 1904-17, V, n. 20628, p. 221 (Guido di Tegghia); D. Compagni, La cronica delle ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] e lo stendardo, simboli del comando, al capitano dell'esercito, Niccolò Orsini conte di Pitigliano, a Ravenna; dopo di che il 6 I si apprestava a dare inizio alla sua lunga contesa con Carlo V; per questo l'azione del F. fu subito protesa al ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] delle famiglie nobili toscane et umbre, Firenze 1671, IV, p. 168; V, p. 31; D. M. Manni, Il Senato fiorentino, Firenze 1771, Medicis (1434-1531), Paris 1889, pp. 509 s.; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi..., Milano 1895, p. 179; M. Vigna ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] stato di guerra. Così, Federico II confermò a Niccolò di Ansaldo Di Negro il contratto di acquisto di Federico II re di Svevia, Venezia 1923, pp. 87, 96 ss., 101, 104; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 272, 285; ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...