GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] G. ebbe molti figli: nell'ordine, Caterina, Niccolò, Giovanni, Luigi, Girolamo, Checca, Margherita, Maria a Firenze…, Roma 1981, pp. 197-207; P. Litta, Lefamiglie celebri italiane, s.v. Gaddi, tav. 1; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 123; II ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] seguito quando il pontefice, nell'estate del 1360, affidò a Niccolò il delicato incarico di negoziare l'abbandono di Bologna da a M. Nicolas..., Paris 1933, pp. 524, 525 n.; V. Branca, Per il testo del "Decameron". La prima diffusione del Decameron ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] segnato dai patti che questi strinse con Niccolò Piccinino, per evitare che la città 359, 395, 401, 417, 426, 428 s., IV, 1802, pp. 159, 200, 231, 246 n. 125, V, 1803, p. 18 n. 232, VI, 1804, pp. 159 n. 70, 200, 205; Statuti del Comune di Ravenna ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] luglio del 1304, e in parte durante il pontificato di Clemente V, eletto dopo undici mesi di conclave e che spostò la sede di Milano e in questa occasione ebbe un violento scontro con Niccolò Bonsignori, senese, nominato suo vicario il 12 genn. 1311 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] Elisabetta, moglie di Carlo Malatesta, ma fu catturato da Niccolò (III) d'Este, che se ne servì come ostaggio romagnoli, VIII (1957), p. 193; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 21 s., 48; J. Larner, Signorie di Romagna, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] eretici che avevano contatti con lui, Gerolamo Arnolfini, Niccolò Balbani e altri della diaspora ereticale.
Nel primo docum. sull'eresia in Modena). A Modena, Bibl. Estense, Fondo Campori, ms. γ V, 4, 7, 17: Prove d. geneal. d. fam. Castelvetri, cc. n ...
Leggi Tutto
PERNICE, Angelo
Giuseppe De Santis
PERNICE, Angelo. – Nacque a Catania il 21 novembre del 1873 da Francesco e Carmela Guerrera; sposò Laura Calosi, senza avere figli.
Compì gli studi nella sua città [...] aveva intanto iniziato l'edizione del Principe di Niccolò Macchiavelli, stampata in prima edizione a Firenze nel in Rassegna italiana, LXXVI, 1924, pp. 610-615; tra le traduzioni: V. Eftimiu, Prometeo: tragedia in cinque atti, trad. di A. Pernice - ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] D., Maria Sanuto Spezzabanda, figlia di Fiorenza e di Niccolò Sanuto. Il 22 giugno 1385 il Senato veneziano le ., 254 ss., 327 n., 452 s., 475 s. Sul matrimonio dei D., v. A. Luttrell, Baroncelli, pp. 286 s.; sulle proposte di matrimonio a Fiorenza, ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] carica di giustiziere di Terra di Lavoro, insieme con Niccolò di Cicala.
In questa veste egli dovette indagare .-L-A. Huillard Bréholles, Parigi 1852-61, II, pp. 541, 694, 697; V, p. 613 (per Enrico, pp. 214, 613); Gli diurnali di messer Mattheo di ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] ecclesiastico, tra cui Ettore, Giovanni Ambrogio e il cardinale Niccolò. Proprio questo matrimonio sembra offrire la chiave di lettura per la Spagna per celebrarvi le nozze con la figlia di Carlo V, Maria, e, a fine novembre, il futuro Filippo II. In ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...