CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] nati dal suo matrimonio con Lucca Palizzi, figlia di Niccolò il Vecchio.
Fonti e Bibl.: Nicolai Specialis Historia sub Aragonum imperio retulere, I, Panormi 1791, lib. IV, cap. 5, p. 389; lib. V, capp. 14-15, pp. 428, 434 s.; lib. VI, cap. 8, p. 447; ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] alcuni appunti e alcune lettere del padre. In questa occasione Niccolò Tommaseo parlò della morte del C. come di un " . Momenti di storia livornose 1790-1801, Pisa 1974, ad Indicem; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare, Appendice, I, p. 597. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] Noale, quando il convoglio cadde in un'imboscata tesagli da Niccolò d'Este e da Ugo di Monforte: dopo un duro Mazzatinti, p. 35; Cronachetta veneziana dal 1402 al 1415, a cura di V. Joppi, in Archivio veneto, XVII (1879), p. 311; I libri ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] Granduca"; Lisabetta, andata in sposa a Niccolò de' Nobili nel 1576;Niccolò, Cosimo e Francesco, destinati alla carriera , a cura di G. De Caesaris, Casalbordino 1934, p. V; utili per delineare compiti e funzioni della burocrazia medicea di quel tempo ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] in Fonti per la storia d’Italia, II, Roma 1889, capp. V, LXII, p. 125; Les registres d’Innocent IV (1243-1254), a 1156-1796), I, Roma 1913, pp. 118-121; D. Waley, Bisenzio, Niccolò, in Dizionario biografico degli Italiani, X, Roma 1968, pp. 673 s.; B ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] dal 1339, troviamo a Serravalle un podestà veneziano, Niccolò Falier. Benché i due fratelli si dimostrassero assai abili cittadino di Treviso. Da lei ebbe un figlio, Tolberto (V), e una figlia, Caterina. Nel quadro della politica di conciliazione ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] dagli eredi di Nicolò Annibaldi, il C. compare con l'attributo di "canonicus Anagninus". Nel medesimo anno, il 25 agosto, Urbano V ordinava a Daniele del Carretto rettore della Campagna e Marittima di restituire al C. e ai suoi fratelli la torre dei ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] forze ghibelline dell'Italia settentrionale.
Con la mediazione di papa Innocenzo V si giunse nel 1276 a un compromesso tra le due fazioni, ribadire l'inopportunità della scelta di papa Niccolò IV di confermare quale amministratore apostolico della ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] quando dalle Romagne accorse in suo aiuto Niccolò Piccinino: insieme mossero contro Chieti, tenuta Lanciano 1904, pp. 151, 170 n. 5, 185,398; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, pp. 32, 35, 55, 71 ss., 96, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] Vicenza, Venezia 1677, pp. 70 ss.; S. Rumor, I conti Chiericati,nobili vicentini, in Boll. araldico storico geneal. del Veneto, V(1906), p. 28; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Bibl. e storia di quei scrittori... di Vicenza..., II, Vicenza ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...