GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] e di Antonio Brucioli, ma anche diverse opere di Lorenzo Valla, Niccolò Machiavelli e una copia del Corano: il che è forse indice di Jean Bodin.
Venezia dovette infine cedere all'inflessibilità di Pio V: il G. giunse a Roma alla fine dell'agosto 1566. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] era scoppiata in Lemno contro il governo tirannico di Niccolò Gattilusio, al quale il G. aveva affidato l' annos 1451-1467 a Mechemete II gestis, a cura di C. Müller, in Fragm. historic. Graec., V, 1, Paris 1870, I, cc. 74 s.; II, cc. 5, 23; III, c. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] fu tuttavia a sua volta un personaggio di rilievo. Matteo di Niccolò Corsini, nelle sue Ricordanze domestiche, fa un brevissimo accenno al in benemerenza dei servigi militari" prestati a Carlo V. Tuttavia di questo suo trascorso francese non abbiamo ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] rifiutando di accordare alla mensa vescovile certi diritti per i quali v'era una vecchia pendenza. I rapporti tra il C. - piano di Ripoli. Eredi erano invece dichiarati per metà il figlio Niccolò Giovanni e per metà il nascituro, se fosse stato un ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] Levalossi. Pochi anni dopo un altro figlio del L., Niccolò, fu elevato alla dignità di priore nel medesimo cenobio.
della R. Deputazione di storia patria per le provincie modenensi e parmensi, s. 3, V (1888-89), 1-2, pp. XLI s.; F.E. Comani, Il terzo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] Segni dal 1460; Marietta, che sposò Simone Bonciani; Fioretta; Niccolò, che sposò nel 1469 Antonia di Francesco Dini, fu priore a Firenze, Firenze 1986, pp. 58, 233; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Macchiavelli di Firenze, tav. I. ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] tenersi pronto a fronteggiare un attacco genovese. In effetti la Repubblica ligure, grande avversaria di Alfonso V, aveva avviato segreti maneggi con Niccolò Doria, signore di Monteleone e di Castelgenovese, che si ribellò infatti nel 1434. In questo ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] XVI secolo un ramo della famiglia si insediò a Firenze con Niccolò, nominato nel 1554 da Cosimo I depositario a Siena, e di S. Stefano papa e martire, Pisa 1994, p. 245; V. Pinchera, Lusso e decoro: vita quotidiana e spese dei Salviati di Firenze ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] ai buoni uffici di Francesco, ottenne dall'imperatore Giovanni V Paleologo la signoria della città e della baronia di Enos a Mechemete II gestis, a cura di C. Müller, in Fragm. historic. Graecorum, V, 1, Paris 1870, II, c. 13; IV, c. 13; A. Luxoro ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] dimostrava incerto nell'azione, ne provocò la sostituzione con Niccolò Capponi, che entrò in carica il i giugno. Era Nardi, dai fuorusciti a recarsi a Napoli per chiedere l'aiuto di Carlo V, che era colà arrivato il 25 novembre. L'A. però, si disse ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...