BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] che i contemporanei più volte sottolinearono. Così Niccolò Machiavelli, nello stesso 1517, quando il mercante nelle redazioni del 1550 e del 1568, a cura di P. Barocchi, I-V, Milano-Napoli 1962, passim;Id., Le vite de' più eccellenti pittori,scultori ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] , invase il territorio modenese in un'offensiva contro Niccolò (III) d'Este, dirigendo verso la Romagna, . 1955, p. 224; P. Partner, The papal State under Martino V: the administration and governement of temporal power in the early fifteenth century, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] fam. nob. di Genova, Genova 1825, I, s.v. Campofregoso; U. Foglietta, Elogio degli uomini chiari della Liguria intorno a G.A. del Fiesco ed a Niccolò da Campofregoso (1443-1452), in Giorn stor. e letter. della Liguria, V (1905), pp. 388-407; F. Poggi ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] di uno dei ruoli principali.
Nel 1256, con Niccolò Cigala, egli fu nominato ammiraglio di una squadra di E. Besta, La Sardegna medioevale, Palermo 1908-09, I, pp. 215-217; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, p. 361; ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] Comune che non aveva eseguito la confisca dei beni di Niccolò Franzesi e nel 1340 Benedetto XII diede mandato al gran tavola di Orlando Bonsignori, in Bull. senese di storia patria, n.s., V (1935), pp. 124-126; W.M. Bowsky, Le finanze del Comune di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] p. 384; M. Critobulos, De rebus per annos 1451-1467 a Mechemete II gestis, a cura di C. Müller, in Fragm. historic. Graecorum, V, 1, Paris 1870, II, cc. 5, 23; III, c. 10; IV, cc. 2, 11-14; A. Luxoro - G. Pinelli Gentile, Documenti riguardanti alcuni ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] . Sardi, 1882 e 1902) con il lontano congiunto Niccolò, figlio di Giovanfrancesco di Galeotto e di Luchina Della 191r, 197v, 210bv, 211r-212v, 243v-244r, 257v-258r, 265v, 278r, 279r; V, pp. 29r-30r, 40v-41r, 58v, 75v-76r, 113r, 124v-125r, 188rv, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] da Gepazzano, già primo tesoriere e vicecamerlengo di Martino V, nonché intimo dei Colonna. Secondo quanto riferiscono l'Infessura quello che aveva avuto l'altro, tentato dal padre suo Niccolò: a Roma il partito che sosteneva i Colonna era troppo ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] arbitro in una causa che opponeva i Carrara al loro cugino Niccolò (III) d'Este, il nuovo signore di Ferrara. Il L. Chiappini, La vicenda estense a Ferrara nel Trecento, in Storia di Ferrara, V, a cura di A. Vasina, Ferrara 1987, p. 208; R. Mueller, ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] il B. fu incaricato di trattare insieme con Niccolò de' Benzi un favorevole accordo con Ferrante d' e sacra riminese, IV, Rimini 1880, pp. 160, 209 249, 251, 325; V, ibid. 1882, ad Indicem;C. Yriarte, Un condottiere au XVe siècle..., Paris 1882, ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...