GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] pontificia che tentava di stabilire la pace tra Carlo V e Francesco I. Gli anni del pontificato farnesiano Nel 1550, il suo alloggio presso la residenza romana del cardinal Niccolò Gaddi (a Montecitorio) venne visitato da Ulisse Aldovrandi, che ...
Leggi Tutto
DAVID
Daniela Stiaffini
Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina.
Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] di S. Salvatore. Nel 1279 fu incaricato dal pontefice Niccolò III di risolvere, insieme con il preposito di Sovana 23; E. Repetti, Diz. geografico, stor. e fisico della Toscana, V,Firenze 1846, p. 415; G. Cappelletti, Le Chiesed'Italia dalla loro ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] e vescovo di S. Paolo fuori le Mura di Roma.
Morto Niccolò II, i legami tra l'abbazia farfense e il nuovo papa, a c. di I. Giorgi e U. Balzani, IV, Roma 1888, pp. 209-375; V, ibid. 1892, pp. 1-120; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino…, a c. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] Eubel, Hierarchia catholica, III, ibid. 1923, p. 234; M. Gedda, Di Niccolò Lelio Cosmico e di L. G. vescovo di Mantova, in Giorn. stor. della -240; F. Ughelli, Italia sacra, I, col. 86; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Gonzaga, tav. IV. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] illustri... del Sacro Ordine de gli predicatori, Lucca 1596, p. 54; V. M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum, Romae 1666, p. 85; A. ; L. Nicodemo, Addizioni copiose alla biblioteca napoletana del dott. Niccolò Toppi, Napoli 1683, pp. 181 s.; G. M. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] in diritto canonico e civile. Nel 1548, insieme con Niccolò Perusco, assunse l'incarico di lettore in legge presso l di questa funzione, fu promosso cardinale nella terza creazione di Pio V (17 maggio 1570), ricevendo l'investitura con il titolo di S ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] presso di sé furono sequestrati e consegnati a Niccolò Alamanni, nuovo custode della Biblioteca Vaticana. L' , 58 s.; Id., Le famiglie nobili della città di Este, Bari 1894, s.v. Lonigo, p. 25; Id., Arcipreti e canonici del duomo di Este dal s ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] proseguì gli studi a Firenze chiamatovi dallo zio, Niccolò Silla Guarnacci. Studiò filosofia e teologia presso le poi la biografia (Vita di A.M. Salvini, in Vite degli Arcadi illustri, V, Roma 1751). Ebbe per compagni di studi R. Maffei, A.F. Gori e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] Bonifacio IX, Verdella, era sorella del nonno del C., Niccolò Caracciolo. Questo legame di parentela e l'appoggio dei del resto era suo parente. Si dice che alla morte di Alessandro V (3 maggio) il Cossa abbia proposto l'elezione del C. nonostante ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] alla cattedra sipontina, già sotto il pontificato di Niccolò II, G. sia stato chiamato a Roma con Trinità di Venosa (Cod. Casin. 334)…, Lecce 1984, pp. 60, 126; V. Košćak, Gregorio VII e la Croazia. Presupposti politico-sociali, in Studi gregoriani, ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...