POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] pubblicò alcune pagine di condanna di Niccolò Machiavelli (Quam esecrandi Macchiavelli discursus et in Memorie domenicane, XX (1950), pp. 103-120, 137-166, 233-266; V. Criscuolo, Ambro-gio Catarino P. (1484-1553) teologo e padre al concilio di ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] che gli dette quattro figli: Angelo, Giovanna, Niccolò e Simone. Questo matrimonio fa pensare che la , Cronologia, pp. 148 s., nn. 48-49; Indice gener. degli incunaboli., V, p.48, n. 8759, e la moderna edizione di questa predica in Savonarola ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] loro si trovava anche il medico padovano Niccolò Buccella. Malauguratamente non riuscirono a passare in Vicenza, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, V (1878-79), pp. 457-461;E. Comba, I nostri protestanti, II,Firenze 1897 ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] architetti romagnoli in Roma nel XV e XVI secolo, in Romagna arte e storia, VIII (1988), 24, pp. 119-148 (con bibl.); V. Bernardini - G. Verdesi, La chiesa dei Ss. Domenico e Sisto a Roma. Fasi del cantiere da alcuni documenti inediti, in Bollettino ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] (Firenze 1761), o erudito, come le Lettere di Niccolò Machiavelli che si pubblicano per la prima volta… ( avvenuta a Firenze il 12 dic. 1800.
Fonti e Bibl.: Necr. di V. Follini, in Gazzetta universale, 27 dic. 1800; Carteggi di giansenisti liguri, a ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] d’affari del cardinale, e il palafreniere papale Niccolò da Romena. I processi ai primi tre, -XVIII, 2243, 5042, cc. 1r-13r; Archivio Concistoriale, Acta Miscellanea, 3, c. 30r-v; 6, cc. 153r-v, 161v-164r; 17, cc. 70v-73v; 18, cc. 6v-11v; 31, cc. 69v ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] papa chiesto un giudizio su un manoscritto dei padre Niccolò Ghezzi (Vera e legittima intelligenza dei Dogma, e ,IX,Roma 1797, pp. 2123; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor. eccles.,V, Venezia 1840, coll. 187 s.; G. Martini, Elogio storico del card. G. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] a G. B. Capasso, fratello del noto Niccolò), ebraico, filosofia, diritto ecclesiastico e civile, storia a Napoli nell'età moderna, Napoli 1971, pp. 282, 345, 368; G. V. Gravina, Curia romana e Regno di Napoli. Cronache polit. e relig. nelle lettere ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] contro Leone X. Il C., insieme con il card. Niccolò Fieschi e il card. Domenico Iacobacci, costituì la commissione esaminatrice , ai primi di quel mese, quando il papa, riavvicinatosi a Carlo V, si mise in viaggio verso Bologna, il C. fece parte del ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] 1378 settembre - 1379 gennaio, cc. 21 b, 22 a, 22 b, 26 v, 27rv, 28r; ibid., Filippo Formaglini, filza X, n. 1; ibid., Rolando ; R. Parmeggiani, Il vescovo e il Capitolo: il cardinale Niccolò Albergati e i canonici di S. Pietro di Bologna (1417- ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...