BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] viaggio a Salonicco - ove era stato respinto da Niccolò D'Alessandria per le sue idee troppo radicali, quindi in Atti del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, s. 5, V (1878-1879), pp. 457-493; K. Benrath, in Theologische Studien und Kritiken, ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] lasciato in eredità al nipote, il sacerdote Niccolò Tozzi, il "grano" della beata Giovanna della Firenze. Il b. I. G., Firenze 1938; N. Del Re, G. I., in Bibliotheca sanctorum, V, coll. 1355-1356; R. Aubert, G. I., in Dict. d'hist. et de géogr. ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] nel "Decretum in electione papae", promulgato da Niccolò II nel 1059 e recante la sottoscrizione del cura di S. Loewenfeld, Leipzig 1885, pp. 40, 51; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, p. 210 n. 9; VII, ibid. 1925, pp. 19 s., 55- ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] A. Albergotti, Cronologia sacra de vescovi della S. Chiesa aretina, V, Memorie di N. M. vescovo di Arezzo dall'anno 1778 all pp. 423-467; III, pp. 432-443; IV, pp. 150-159; V, pp. 1-15; Pietro Leopoldo, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] VIII, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, VIII (1888), pp. 3-18; V. Rossi, Niccolò Lelio Cosmico, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIII (1989), p. 106; W.V. Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden vom Schisma bis zur ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] M. Sanuto, I diarii, IV, Venezia 1880, coll. 400, 593, 612, 725; V, ibid. 1881, coll. 266, 382, 499; S. de' Conti, Le storie de' 264; II, pp. 109, 132, 158 s., 161; P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, I, a cura di M. Scherillo, Milano ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] vacante (dieci mesi), fu eletto, nel febbraio 1288, Niccolò IV (Gerolamo da Ascoli), con il quale Pietro aveva decreto e la lettera dei cardinali per l’elezione di Celestino V, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medioevo e Archivio ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] sul bonum zelum di Filippo il Bello.
Nel luglio del 1311 fu inviato da papa Clemente V, insieme con altri quattro cardinali fra i quali il vescovo di Ostia, Niccolò Alberti, e Luca Fieschi, cardinale di S. Maria in via Lata, presso il campo di Enrico ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] politiche intestine (il che spiega i timori di Niccolò IV), sia le preoccupazioni del pontefice per la G. Ronchetti, Memorie istoriche della città e chiesa di Bergamo dal principio del V sec. di nostra salute sino all'anno 1428, II, 4, Bergamo 1817, ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] (a parte motivi occasionali, come è per il discorso di apertura del convitto di S. Leopoldo, in C. 394, cc. 102r-103r e 105r-v) è la spiegazione del catechismo agli adulti (cfr. C. 395, I e II parte) che egli di persona, in tempi diversi, adempì nei ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...