CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] ambascerie e di alti uffici. Così nella primavera del 1447, il Senato lo mandò a Roma per chiedere al papa NiccolòV la conferma delle "libertà" bolognesi. La richiesta fu accolta grazie all'abilità diplomatica del C., che riuscì anche ad acquistarsi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] altro fratello Angelo nell'agosto 1452 a NiccolòV, fautore di una svolta nell'amministrazione dello Piacenza e Guastalla..., Milano 1821, tav. genealogica; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, p. 13; A. Valeri, IFarnese, Firenze 1934, p. 10; ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] l'esplicito divieto previsto dalla costituzione della provincia lombarda. Nello stesso anno il C. ottenne dal papa NiccolòV numerose bolle che confermavano i privilegi della Congregazione e permettevano l'acquisto di diversi nuovi conventi; il papa ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] si deduce che il F. non seguì la Curia nelle Marche, dove si era trasferita per sfuggire alla pestilenza che imperversava a Roma (NiccolòV si trattenne a Fabriano dal 5 maggio al 29 novembre).
Il F. morì "extra Romanam Curiam" prima del 12 ag. 1452 ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] 1924, p. 351; Verani, 1971, p. 9); il 14 ott. 1449, ricevette 1 ducato per aver eseguito gli stemmi di papa NiccolòV (Tommaso Parentucelli) e del Comune di Rieti (ibid., pp. 13, 65); infine, il 1° genn 1453 "magister Liberatus Benedicti" stipulò un ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] Paliano, dove avevano esercitato il vicariato pontificio, che passò ai Colonna. Le fonti tacciono sull'esito della faccenda. Sappiamo solo che NiccolòV, con bolla del 6 ott. 1453, riabilitò il C. e il padre Grato (De Cupis, p. 591).
Il 19 genn. 1455 ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] la causa di beatificazione di san Bernardino. Ma nell'ottobre del 1449 fu distolto da questo nuovo ufficio, perché NiccolòV lo costituì depositano e collettore della Camera apostolica in Spagna e Portogallo, con potestà di legato a latere.
In ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] venne nominato cardinale nonché legatoe vicario apostolico nei territori sabaudi. A suo nome il D. si recò a prestare omaggio al pontefice NiccolòV: l'incontro ebbe luogo a Spoleto il 20 giugno 1449.
Nel maggio di quello stesso anno il D. era stato ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] legava ai Medici (ibid., pp. 383 s.).
Nel 1450 si trovava a Roma in occasione del giubileo indetto da papa NiccolòV e forse in occasione di questo soggiorno si legò al cardinale Prospero Colonna, divenendone familiare. Nel 1452, grazie a Colonna ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] sovrani del Mediterraneo e costituisce un’ulteriore prova del fatto che Pareto era diventato fornitore cartografico di papa NiccolòV.
A questo pontefice fu dedicata inizialmente la famosa carta nautica firmata da Bartolomeo Pareto a Genova nel 1455 ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...