NICCOLO Chiaramonte
Pietro Silanos
NICCOLÒ Chiaramonte. – Nulla di preciso si conosce circa il luogo e la data di nascita di questo cardinale, che dati interni alla biografia fanno collocare entro le [...] da questo ramo della domus più che da quello siciliano.
Niccolò non è da confondere, invece, con un altro « a cura di J.F. Böhmer - J. Ficker - E. Winkelmann, V,1, Innsbruck 1881, n. 1371a; V,3, ibid. 1892, nn. 6403, 6444, 6489, 6490, 6491. Studi ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Varallo
Stefania Buganza
NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] p. 185).
Le prime attestazioni degne di rilievo di Niccolò da Varallo, attivo dal 1445 al 1489 tra Milano, Lodi 3, VI (1954), pp. 520-543; N. Gabrielli, Affreschi di N. da V. in Val Sesia, in Scritti di storia dell’arte in onore di Lionello Venturi, ...
Leggi Tutto
NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] pubblicazione in volgare fiorentino (ed. in V. Fraknój - J. Ábel, Irodalomtörténeti Emlékek O.P., ibidem, LV (1938), pp. 3-12; Id., Di Fra Andrea di Niccolò d’Ungheria O.P. del codice Ottob. Lat. 26 della Vaticana, in Archivum Fratrum Praedicatorum ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Borbona
Berardo Pio
NICCOLÒ (Cola) da Borbona. – Nacque sul finire del secolo XIV o agli inizi del secolo successivo a Borbona, o da famiglia originaria di Borbona, località ai confini [...] (VI, coll. 852-880), con il titolo Cronaca di Niccolò di Borbona. Delle cose dell’Aquila, dall’anno 1363 all’ e Cronaca, a cura di C. De Matteis e V. Di Flavio, Borbona 2006.
Fonti e Bibl.: V. De Bartholomaeis, N. rimatore, in Convegno storico ...
Leggi Tutto
NICCOLO' da Verona
Anna Maria Babbi
NICCOLO' da Verona. – Non esistono documenti d’archivio che possano fornire notizie certe su questo poeta attivo attorno alla metà del XIV secolo, autore dei poemi [...] .
Nella Passion, nella lassa iniziale e in quella finale (XXXV), l’autore si firma, al v. 19 : «Pour celu Nicholais, cha rimé par certançe» (per quel Niccolò che ha messo in rima veramente; Bertolini, 1989), e ai vv. 990 s.: «Jusquement à cist pont ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Baiso
Federica Siddi
NICCOLÒ da Baiso. – Questo nome è stato assegnato congetturalmente dagli studi moderni a un intagliatore del legno attestato a Bologna nel 1454.
In quell’anno un Niccolò [...] ibid., p. 19).
L’ipotesi di un legame di Niccolò da Modena, e dunque anche di Biagio, con la Ghidiglia Quintavalle, Baiso (Abaisi, da Baisio) Arduino, in Dizionario biografico degli Italiani, V, Roma 1963, pp. 300 s.; W. Savini Nicci, Biagio da Baiso ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] cui aveva bisogno. È anche vero che spesso Niccolò Machiavelli, segretario dei Nove della milizia, passò sopra giunse a Genova il 23 agosto, dieci giorni dopo l'arrivo di Carlo V, che s'irritò per il ritardo dei Fiorentini. Li fece attendere a lungo ...
Leggi Tutto
BALBANI, Timoteo
Gemma Miani
Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara di Antonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] Gio. Luiso Malpigli e C.", e chiamò a collaborare con sé il figlio Niccolò (1524-1566) che era già stato a Lione negli anni precedenti presso la da V. Burlamacchi, Cronaca della famiglia Balbani,ff. 7 v-8; Lucca, Bibl. governativa, ms. 1103, G. V. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e datata tra la fine della primavera e i primi dell'estate 1304. Da vedere anche, per il cardinale Niccolò da Prato, V. Biagi, Dante e il cardinal Niccolò da Prato, in Dante e Prato, cit. Per la lettera ai conti di Romena, il cui tono contrasta con ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] (D. 27, 1) non fosse di B., ma di Niccolò Spinelli napoletano (Diplov., p. 460). Della lectura a questo , in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 4, V, 1-2 (1928), pp. 155 ss.; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...