NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] dipinti di Niccolò Tegliacci, ibid., III (1952), 35, pp. 37-40; G. Muzzioli, Mostra storica nazionale della miniatura (catal., Roma), Firenze 1953, pp. 239 s.; M. Salmi, Un manoscritto miniato e un problema attributivo, in Commentari, V (1954), pp ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] Gai, attestano però che tra il 1370 e il 1372 Niccolò di Tommaso riceveva pagamenti non solo per gli affreschi del Tau affrescato la cappella del Tau a Pistoia, in Bullettino storico pistoiese, V (1970), pp. 75-94; U. Procacci, Bonaccorso di Cino ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] pp. 118, 139). Un Leone di S. Marco di mano di Niccolò è esposto nel Museo della città di Traù (Rizzi, 2005, pp. 23 , Nikolaj Florentinec in njegova kipa Sv. Sebastijana v Trogiru, in Raziskovanje kulturne ustvarjalnosti na Slovenskem, Ljubljana ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] Musée des beaux-arts) – già riconosciute come opere di Niccolò e messe in relazione con la tavoletta di Siena da per la storia dell’arte senese, Siena 1898, pp. 16 s.; V. Lusini, Catalogo dei dipinti. Duccio di Buoninsegna e la sua scuola, in ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] , e lo quinto sotto l’altro ditello. E così, con questi V. uomini a dosso […] si volgeva con le mani vote intorno intorno, a modo di trottola» (cap. CCXLII, p. 139). Niccolò aggiunge inoltre indicazioni di pratica utilità: da quelle sulle monete a ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] ma non raggiunse mai Bisanzio a causa della morte di Innocenzo V che l’aveva voluta. Mentre si trovava in Francia, per cercare capetingio e la Castiglia, fu chiamato dal nuovo pontefice, Niccolò III, a far parte del Collegio cardinalizio (12 marzo ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] il patronimico, appunto Niccolò Fucci e Niccolò [Francesco] Comparini (Assisi, Bibl. Comunale ms. 158, c. 262 v.: «ad usum fr (m. 18 agosto 1340). Fu appunto Matteo Orsini a proporre a Niccolò, suo cappellano, tra il 1335 e il 1336 la compilazione di ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] tornare sotto l’alto dominio del pontefice. Ciò indusse Martino V a non calcare troppo la mano nei confronti di Perugia Chiesa. Contemporaneamente a gran voce si invocò il nome di Niccolò della Stella e il 21 febbraio 1433 gli ambasciatori del Comune ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] ripristinata nel suo aspetto originario, ma una vecchia fotografia ne documenta lo stato anteriore (v. www.fondazionezeri.unibo.it).
L’unica opera di Niccolò pervenuta firmata è lo Sposalizio della Vergine della National Gallery di Londra, in origine ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] des 14. und 15. Jahrhunderts, Wolfenbüttel 1984, pp. 60-64, 66, 68-73; A. Mazzantini, Le ballate di Niccolò da Perugia, in L’Ars Nova italiana del Trecento, V, a cura di A. Ziino, Palermo 1985, pp. 179-195; F. Sacchetti, Il libro delle rime, a cura ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...