ALALEONI (Aglioni, Alallona, de Alaleonibus), Bartolomeo
Mario Pericoli
Nacque a Fermo da Angelo, verso la fine del sec. XIV. Entrato nell' Ordine benedettino e laureatosi in diritto canonico, fu abate [...] Ospitò in Todi nel 1449 NiccolòV e nel 1462 Pio Il; nel 1464 fu suo ospite Niccolò Cusano, che morì in Todi sacra, I, Venetiis 1717, col. 2355; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, V, Venezia 1846, pp. 234-235; L. Leoni, Cronaca dei vescovi di Todi, ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto
*
Figlio del cardinale Benedetto, "litterato molto et il quale fa professione d'astrologo" (F. Priorato al duca di Ferrara, cfr. Pastor, VII, p. 648), fu a capo di una congiura contro [...] Platina della congiura di Stefano Porcari contro NiccolòV; soprattutto suggestioni e temi caratteristici del Pastor, che volle riferirlo ad ambizione e vanagloria dell'Accolti.
Bibl.: L. v. Pastor, Storia dei Papi,VII, Roma 1928, pp. 534-539 e 638 ...
Leggi Tutto
AMIDANI, Niccolò
**
Nacque a Cremona da Bartolomeo all'inizio del secolo XV. Come uditore del cardinale Niccolò Tedeschi, arcivescovo di Palermo, partecipò al concilio di Basilea, ove, prima del 1442, [...] a Mantova. A Roma fu protetto in modo particolare da Eugenio IV, di cui fu cameriere segreto e poi protonotario. Nel 1448 NiccolòV lo fece vescovo di Piacenza, ma non pare che egli sia rimasto in quella città. Nel gennaio del 1453 era vicecamerlengo ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] the Elder. The humanist as orator, Tempe 1996; M. Katchmer, P.P. V. and the Paulus, a Latin Comedy, New York 1998; F. Stok, P.P. V., Niccolò Perotti e la traduzione del Giuramento di Ippocrate, in Studi umanistici piceni, XVIII (1998), pp. 167-175; A ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] (1906), pp. 558-564; E. Scatassa, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, II, Leipzig 1908, pp. 62 s. (s.v.Arca, Niccolò d’Antonio); C. von Fabriczy, N. d. A. Chronologischer Prospekt samt Urkunden-belegen, in Jahrbuch der königlich preussischen ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Niccolò (Nicola)
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Viviarno e di Candida Miranda, nacque a Napoli nel 1642. Non era a Roma quando i genitori vi ritornarono nel 1667, ma vi era nel 1675, anno in cui [...] , pp. 60, 64, 67; M. Marini, V. Codazzi. Il Capriccio dal vero, in Ricerche di storia dell'arte, III (1976), pp. 121-136; The Origins of the Italian veduta (catal.), Providence, R. I., 1976, n. 38; G. Biavati, Niccolò Viviano: una traccia per la sua ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] durante i due successivi, brevissimi pontificati di Innocenzo V e Adriano V, Giovanni Gaetano rimase nell’ombra. Fu con Giovanni Lambertini, 1990, p. 181), non lascia dubbi sulla volontà di Niccolò III di chiudere i dissidi una volta per tutte; ma il ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] precede di poco la collaborazione con Aldo Manuzio, per il quale Niccolò fece copiare alcuni manoscritti della propria biblioteca: per l’edizione degli Opera di Aristotele v’è la testimonianza resa da Aldo stesso nella Praefatio al secondo volume ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] di Lorenzo e di Piermatteo d’Amelia.
Nel 1480 Niccolò, assistito per la prima volta dal figlio Lattanzio (doc sulla scuola folignate (dipinti mal noti o inediti), in Bollettino d’arte, V (1911), pp. 95-102; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] Agli inizi di gennaio, il marchese Goffredo accompagnò verso Roma Niccolò II il quale, giunto a Sutri, riunì un sinodo con decreto di Nicolò II al decreto di Gregorio VII, in Studi Gregoriani, V, Roma 1956, pp. 345-348, 352; G. Miccoli, Il problema ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...