RIO, Antonio da
Claudio Caldarazzo
RIO, Antonio da. – Nacque a Padova, in data ignota «sul finire del secolo decimoquarto» (Roncetti, 1841, p. 43), da un ramo della nobile famiglia dei da Rio; fu fratello [...] trovato ad affrontare operazioni di particolare segretezza.
Dopo la morte di Eugenio IV, nel febbraio del 1447, il successore NiccolòV, eletto in marzo, confermò ad Antonio l’incarico di castellano solo per pochissimo tempo, sino al mese di aprile ...
Leggi Tutto
ROMBULO, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Messina, probabilmente nel 1385, da una famiglia di mercanti. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Nel 1400 partì alla volta della Spagna e della Provenza, [...] dal ‘moro’ Abou Omar al-Zendi – inviata presso papa NiccolòV, probabilmente per chiedere l’aiuto contro i musulmani e trattare 1992, pp. 315-352; C. Marinescu, La politique orientale d’Alfonse V d’Aragon, roi de Naples, Barcelona 1994, pp. 198-200; B ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Laura De Angelis
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] Piombino che aveva usurpato nel tentativo di impadronirsi dello stato del fratello defunto. Nel 1455 fu inviato a Roma per trattare con NiccolòV la progettata spedizione contro i turchi, fissare l’impegno militare fiorentino e prendere accordi con ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] bentivogliesca, ridusse il loro numero a sei. Il 12 dic. 1449 si recò, insieme all’influente Galeazzo Marescotti, alla corte di NiccolòV “per intendere la sua volontà circa le cose di Bologna” (ibid., p. 133).
La posizione eminente di cui godette lo ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] due Chiese. Esso venne commissionato nel 1457 da Iacopo Vagnucci, vescovo di Perugia e tesoriere della Camera apostolica presso papa NiccolòV; fu lo stesso Vagnucci a donarlo a Cortona, sua città natale, e a dettarne le condizioni della custodia e l ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] gli ostacoli che si eran frapposti alla firma dell'accordo, ostacoli che provenivano dalla riottosità del nuovo pontefice NiccolòV a mantenere gli impegni presi dal predecessore e dalla riluttanza dello Sforza a cedere Iesi alla Chiesa: comunque ...
Leggi Tutto
BIASSA, Antonio
Giovanna Balbi
Nacque alla Spezia, presumibilmente all'inizio del sec. XV, da Oderico o Roderico e da una non meglio identificata Benedetta. Seguendo le orme paterne il B. si legò, nella [...] Corsica: l'intervento ottenne l'esito sperato dal papa nell'agosto del 1449. Prima dell'agosto 1451 il B. ottenne da NiccolòV il comando di alcune triremi pontificie: il 18 ag. 1451, infatti, il doge di Genova, Pietro Fregoso, scriveva ad "Antonio ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] di cinque religiosi incaricati di esporre al papa NiccolòV lo stato d'animo dei minori osservanti. Nei Bernardino da Fossa,in Bullet. d. soc. di Storia Patria.., negli Abruzzi,V (1893), pp. 221-227; I. H. Sbaralea, Supplementum et castigatio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] secondo Litta fu nominato protonotario apostolico da papa NiccolòV nel 1453.
Una data così precoce non A. Messeri - A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, s.v.; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, ad ind.; J. Larner, ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] II, di una concessione (già accordata da Eugenio IV e da NiccolòV) della dimora di S. Salvatore per i frati minori a 1660, II. p. 44; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., V, Venetiis 1720, coll. 562, 568 s.; G. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...