CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] di abbellimento. nel castello e nella città: di tali opere dette nel 1453 una colorita descrizione Michele da Prato nella sua relazione a NiccolòV che lo aveva lì inviato nel novembre. Inoltre il C. cercò di ridare un po' di vita a Ninfa, vi creò un ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] . Nel marzo 1455 fu designato con Giacomo Grati e Pietro Antonio Paselli ad accompagnare Bessarione al conclave seguito alla morte di NiccolòV. Tra il 1454 e il 1459 intrattenne rapporti con Giovanni di Cosimo de' Medici per motivi di carattere più ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] rappresentare il duca Filippo Maria Visconti alle trattative di pace indette da NiccolòV. La morte del duca, avvenuta il 14 ag. 1447, lo giuridiche ed esercizio del potere nel Ducato di Milano da Carlo V a Giuseppe II), Milano 1972, p. 35 n. 1; ...
Leggi Tutto
RICHI, Andrea
Chiara Melatini
RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] rosa degli scrittori francescani.
Per sua diretta ammissione, alla data della morte di Pietro da Corvara (l’antipapa imperiale NiccolòV), avvenuta nel 1333 ad Avignone, Richi si trovava a Montpellier, sede di uno Studium generale dell’Ordine, con ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giovanni
Salvatore Fodale
MASSARI (Massaro), Giovanni. – Nacque presumibilmente nel 1398 a Catania, forse nella contrada della Fiera, dove abitava il padre Blasco, nobile catanese.
In una casa [...] dell’anno e l’inizio del 1420 chiesero anche al re Alfonso V di fornirgli un sostegno economico, sulle entrate del Regno siciliano, perché giurati catanesi al re Alfonso, al nuovo papa NiccolòV e al Collegio cardinalizio, insieme con il popolano ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] ruolo di portavoce degli interessi politici anconetani in occasione del conclave che elesse nel marzo 1447 papa NiccolòV: difatti, con una canzone (XXVI) espresse la preferenza per Prospero Colonna, gradito nell’ambiente marchigiano-romagnolo. A ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] . Pietro ad Aram, sede dei canonici regolari della Congregazione lateranense, protetta da Alfonso I. Nel 1450 ottenne da NiccolòV l'estensione del giubileo per l'arcidiocesi napoletana all'anno seguente.
Le ultime notizie che danno ancora vivente il ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] , uno per porta.
Ma proprio in quel periodo il genero Stefano Porcari prendeva parte a una congiura contro il papa NiccolòV. Scoperto, il 9 genn. 1453 veniva giustiziato. La condanna del Porcari coinvolgeva anche il B. che si dimise dalla carica ...
Leggi Tutto
SAGUNDINO, Niccolò
Cristian Caselli
– Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre.
Della famiglia [...] Venezia per fare rapporto, fu eletto tra i segretari del Senato e prescelto per aggiornare sulla situazione levantina anche papa NiccolòV e il re di Napoli Alfonso il Magnanimo. Il lungo discorso pronunciato il 25 gennaio 1454 alla corte napoletana ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] l'imperatore Federico III e il papa NiccolòV.
Il vastissimo carteggio del F., che ancora (1894), p. 86; P. Schubring, Urbano da Cortona, Strassburg 1903, p. 78, doc. 24; V. Lusini, Ilduomo di Siena, II, Siena 1939, pp. 49, 55, 80, 84, 86-89, 96 ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...