Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Biblioteca del convento di San Marco nella Firenze di Cosimo de' Medici e la Biblioteca Vaticana nella Roma di papa NiccolòV (1447-1455) e dei suoi immediati successori sono, come la Biblioteca Marciana di Venezia, le prime biblioteche pubbliche a ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] il diritto di nomina o presentazione dei vescovi. Concessioni sulla collazione dei benefici ecclesiastici erano state fatte da papa NiccolòV, ma il conflitto nato dalla risposta negativa della Santa Sede a richieste di più ampie facoltà da parte di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] a lasciare Roma per trasferirsi a Napoli.
Arrivato a Roma, Giacomo da Cremona aveva avuto un altro incarico da parte di NiccolòV, ossia tradurre Archimede con il commento di Eutocio. La traduzione fu completata da Giacomo tra il 1449 e il 1453, anno ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] il Bavaro nel contrapporre a Giovanni XXII come antipapa il francescano Pietro Rainalducci da Corvaro con il nome di NiccolòV (1328-1330).In reazione al successivo adeguamento pratico da parte dell'Ordine agli indirizzi della politica papale in tema ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] obelischi sormontati da croci in punti significativi della città. Il primo ad essere ricollocato, riprendendo un'idea di NiccolòV, fu l'obelisco egiziano ancora intatto che sorgeva accanto alla basilica vaticana. L'operazione venne affidata a ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] London 2005, p. 111-113.
52 A. Pertusi, La caduta, cit., I, p. 46 (Enea Silvio Piccolomini, epistola a papa NiccolòV: «Secunda mors ista Homero est, secundus Platonis obitus […] Extinctus est fons Musarum»).
53 J. Raby, Mehmed the Conqueror’s Greek ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ', non bastò per coalizzare i principali stati e poteri italiani ed europei e impegnarli nella nuova Crociata subito proclamata da NiccolòV, né ebbe miglior successo il tentativo di Pio II di convocare, nel 1459, la Dieta di Mantova per ottenere dai ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] ma attira l’attenzione crescente dei pontefici, come NiccolòV e Pio II, e di altri potenti. Interessante ’Italia. Lazio, a cura di S. Boesch Gajano, M. T. Caciorgna, V. Fiocchi Nicolai, F. Scorza Barcellona, Roma 2010.
San Francesco d’Italia. Santità ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] , da scelte politiche a favore dell'imperatore Ludovico IV il Bavaro con conseguente scomunica, dall'adesione all'antipapa NiccolòV (51). Mentre l'inquietudine ereticale lambiva la stessa cattedra vescovile, tanto che, nel 1363 un prete già ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] G. si recò verso la metà di marzo. Pochi i passi avanti compiuti nel corso della Dieta, mentre Callisto III, succeduto a NiccolòV morto il 24 marzo 1455, ribadiva in una bolla rivolta a tutti i principi europei (15 maggio 1455) l'impegno di tutti ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...