TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] 'iniziatori dell'umanesimo, Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Sicco Polentone. Poi il Mediceo II viene in mano di NiccolòNiccoli, e sotto papa NiccolòV Enoch d'Ascoli riesuma dal manoscritto di Hersfeld il T. minore. Al T. così discoperto tocca l ...
Leggi Tutto
MIRABILIA ROMAE
Carlo CECCHELLI
. Con questo titolo sono note alcune illustrazioni dei monumenti di Roma, redatte nel Medioevo. Seguono cronologicamente agl'itinerarî a uso dei pellegrini (v. itinerarî), [...] varietate fortunae di Poggio Bracciolini, libro indirizzato a NiccolòV (1447-55; Strasburgo 1513). Come pure è il punto d'attacco fra queste redazioni e le nuove Guide. Su di esse v.: L. Schudt (anche su materiali di O. Pollak): Le guide di Roma, ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] delle Marche, della provincia di Roma e del ducato di Spoleto, e menarono una campagna a fondo contro la setta. Sotto NiccolòV ne furono bruciati parecchi a Fabriano. S. Giacomo della Marca scrisse allora il suo Dialogo contro i Fraticelli (edito ad ...
Leggi Tutto
ORTO BOTANICO
Augusto BEGUINOT
. Con questo nome si indicano quegli stabilimenti dove si coltivano piante indigene o esotiche destinate a ricerche botaniche, che vengono compiute in speciali istituti [...] a pratiche per allevare piante e trapiantarle da un luogo ad un altro. Questo orto fu ampliato e riordinato da NiccolòV nel I447 e da esso il professore di medicina, incaricato della dimostrazione dei semplici alla Sapienza, assumeva il materiale ...
Leggi Tutto
PISANI, Vettore
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] istruito nelle discipline marinaresche. Nel 1352 fu "sopracomito" d'una galea alla dipendenza del "capitano in golfo" Marco Michieli; poco dopo fu destinato con la sua galea in arcipelago sotto il comando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capistrano, santo
Nacque da padre straniero, venuto in Italia al seguito di Luigi d'Angiò, a Capistrano, oggi Capestrano (Aquila), il 24 giugno 1386 (o 1385). Addottoratosi in legge a Perugia, [...] unione degli Armeni con Roma, in Francia (1442), in Sicilia (1444). Nel 1451 fu inviato come legato apostolico da papa NiccolòV in Austria, Baviera, Slesia, e poi in Polonia, sia per opporsi ai progressi degli hussiti, sia per predicarvi la crociata ...
Leggi Tutto
TIFERNATE, Gregorio e Lelio
Giulio Reichenbach
Due umanisti del'400, così chiamati dal nome della patria (Tifernum, Città di Castello), e che talvolta, nella grande incertezza delle notizie che li riguardano, [...] traduzioni. Nel 1447 era a Napoli, dove ebbe fra i suoi scolari il Pontano; nel 1449 a Roma, dove per incarico di NiccolòV tradusse l'Etica a Nicomaco e quella a Eudemo. Da Roma egli passò a Milano, alla corte di Francesco Sforza, nella quale gli ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI
Giovanni Battista Picotti
. I genealogisti affermano che questa famiglia era un ramo dei Vitelli di Città di Castello, trapiantato agl'inizî del sec. XIV in Foligno e di qui dopo la metà [...] ), creato cardinale dall'antipapa Felice V (1444), poi riconciliato con NiccolòV, ottimo pastore della sua diocesi, 105; L. Dasti, Notizie storiche archeologiche di Tarquinia e Corneto, 2ª ed., Corneto Tarquinia 1910; v. anche vitelleschi, giovanni. ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio e Agapito
Remigio Sabbadini
Umanisti oriundi romani. Cencio nacque verso il 1390; viveva ancora nel 1445. Ebbe maestro di latino Francesco da Fiano, di greco Manuele Crisolora. Fu nella [...] 'ottobre 1464. Studiò diritto civile e canonico a Padova dal 1430 al 1440. Entrato nel sacerdozio, fu nel 1449 nominato da NiccolòV auditore di Rota. Pio II, che l'ebbe in altissima stima, lo creò suo referendario, indi vescovo di Ancona (1460) e ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Giovanni Battista Picotti
Nato a Terricciuola verso il 1391, attese prima all'arte dell'orafo, poi studiò a Firenze, a Ferrara, a Bologna, fu canonico di S. Lorenzo in Firenze (già dal [...] 1431) e della cattedrale di Pisa, lettore della Commedia nello Studio fiorentino, cameriere di NiccolòV; morì nel 1465. Dotto umanista e predicatore apprezzato, lasciò scritti d'argomento biblico, teologico, filosofico, lodati con qualche riserva ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...