Nobile famiglia veneziana, d'incerta origine, non essendo accertata la provenienza da Pisa. Si suddivise in varie casate, di San Marco, Santo Stefano, Santa Maria del Giglio (Zobenigo), San Polo, San Vitale, [...] (fino al 1557), e ricoprendo altissime cariche ecclesiastiche, diplomatiche e soprattutto militari, con Niccolò e Vettore nel sec. 14º e Andrea e Marco nei secc. 17º-18º (v. le singole voci). Fra i rami, notevole quello di Santo Stefano, che ascese ...
Leggi Tutto
PAOLO II papa
Mario Niccoli
Pietro Barbo nacque da una nobile famiglia veneziana il 23 febbraio 1417. Nipote di Eugenio IV dal lato materno, dovette a questo papa la sua educazione ecclesiastica e l'elevazione [...] prima col titolo di S. Maria Nuova, quindi con quello di S. Marco. Morto Eugenio IV, anche durante il governo di NiccolòV e di Calisto III godette d' una posizione influente in curia; non egualmente, sembra, durante il pontificato di Pio II, tanto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] mercante" (Ricordi di Piero di Cosimo, in Fabroni): da NiccolòV, già sovvenuto da lui quand'era ancora Tomaso da Sarzana, Machiavelli, del Guicciardini (Opere inedite, III, Firenze 1859), v.: Buser, Die Beziehungen d. Mediceer zu Frankreich, Lipsia ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] papa l'incarico di scrivere le vite dei papi e lo adempì con libertà di parola fin eccessiva. La biblioteca di NiccolòV fu largamente accresciuta; dal 1475 ne fu bibliotecario il Platina. Furono iniziate le preziose raccolte del Museo Capitolino. Fu ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Roberto PALAMAROCCHI
*
Uomo politico e umanista, nato a Firenze il 5 giugno 1396, morto a Napoli il 27 ottobre 1459. Iniziò il corso dei pubblici uffici in età già matura, ma dal [...] delle opere di G. M., in Zeno, Dissertazioni Vossiane, Venezia 1752; un altro, più ricco di note bibl., in F. Pagnotti, La vita di NiccolòV scritta da G. M., in Arch. d. R. Soc. rom. di st. patria, XIV, 1891, p. 429 segg. Per gli studî greci del M ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] e Teocrito, a Ferrara Tito Vespasiano Strozzi e suo figlio Ercole dettano versi greci, e in Roma stessa, auspice NiccolòV, si concepisce il piano di una vasta biblioteca greca tradotta in latino.
L'Umanesimo operò un generale rinnovamento in tutti ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Quinto Santoli
Diplomatico e filantropo, nato a Pistoia il 7 ottobre 1419, morto a Viterbo il 21 dicembre 1473. Studiò diritto sotto il canonista pistoiese Filippo dei Lazzari a [...] addottorò. Entrato nella carriera ecclesiastica e protetto da Enea Silvio Piccolomini suo parente, ottenne dai papi Eugenio IV e NiccolòV uffici importanti, e dal Piccolomini stesso, divenuto papa col nome di Pio II, fu promosso vescovo di Teano e ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] con elementi importati dall'occupazione francese. Il sistema dei rapporti Stato-Chiesa da un lato poggiava sull'indulto di NiccolòV (13 gennaio 1451) a Ludovico di Savoia riguardo alla nomina delle alte cariche ecclesiastiche, che fu confermato da ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] le murature e s'ingrandirono gli elementi, specialmente le torri.
Molti sono gli esempî di questo periodo transitorio o di ripiego. NiccolòV a metà del Quattrocento ingrossò tutte le torri della cinta di Leone IV e una nuova ne costruì col muro alla ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] duca di Milano Francesco Sforza e la repubblica di Firenze, a cui s'aggiunsero poi Alfonso d'Aragona, re di Napoli, e papa NiccolòV.
Essa era direttamente collegata con la pace di Lodi del 9 aprile 1454, che aveva posto fine alla lotta fra Venezia e ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...