Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] quella di Tommaso Parentucelli (1397-1455, papa dal 1447), cultore degli studi umanistici, eletto papa col nome di NiccolòV, rappresenta l’apice del movimento umanistico. La principale preoccupazione degli umanisti è infatti sempre stata quella di ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] . Sull’Arno ebbe modo di conoscere ed entrare a stretto contatto col cardinale Niccolò Albergati e il suo segretario Tommaso Parentucelli (futuro papa NiccolòV).
Tali frequentazioni gli permisero di muovere i primi passi nella carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] per omaggiare, a nome della casa ducale, il nuovo pontefice NiccolòV, e a Venezia, nel febbraio del 1450, per curarvi notizia fornita dal futuro cardinale e gran cancelliere di Carlo V trova conferma nel silenzio delle fonti su Ranzo a partire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] del potere condotta da Eugenio IV.
Questo intreccio tra i due mondi s’intensifica nel progetto di renovatio urbis promosso da NiccolòV (1447-1455) e poi da Sisto IV (1414-1484), che si concentra sulla promozione dell’area vaticana e sul suo centro ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] e fautore dell'unione della Chiesa greca con la romana, come documenta, fra l'altro, una sua ᾿Αναϕορά a NiccolòV, scritta appunto in questo periodo, e che contiene una esplicita professione di fede cattolica romana. Dopo la caduta di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] Tra le missioni ufficiali, svolte per incarico del Visconti, vanno ricordate le ambascerie presso i pontefici Eugenio IV e NiccolòV.
Nel 1447, morto il Visconti, passò a Monferrato presso il marchese Giovanni Paleologo, poi nel 1448 a Ferrara presso ...
Leggi Tutto
Erodoto
Maria Grazia Palutan
Storico greco (490/80 a.C. - post 430?). In età umanistica E. esce dalla ristretta cerchia dei grecisti grazie a due figure di primo piano: Lorenzo Valla e Matteo Maria [...] Vaticano gr. 2369. L’opera, commissionata da papa NiccolòV, non vide l’ultima revisione dell’autore (morto nel Libro II. L’Egitto, a cura di A.B. Lloyd, Milano 1989; Libro V. La rivolta della Ionia, a cura di G. Nenci, Milano 1994. Si vedano inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] stati irraggiati con più efficacia i portati del nuovo orientamento. Urbano V, prova a rimetter piede a Roma nel 1367, ma è papa finiscono col piegarsi alla disciplina imposta dal papa romano NiccolòV. Le corti d’Europa, del resto, sono favorevoli ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] si ricavarono che tre fiorini e mezzo.
Nel 1328 il B. si schierò decisamente con Giovanni XXII contro l'antipapa NiccolòV e i cardinali da lui creati, e contro i francescani dissidenti schierati con Michele da Cesena, generale dell'Ordine; perseguì ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] Siena, dove per sette anni attese allo studio del diritto canonico, conseguendo il titolo di "professore".
Sotto il pontificato di NiccolòV si recò presso la Curia romana e divenuto familiare di Marino Orsini, arcivescovo di Taranto, lo seguì in una ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...