La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] ivi, p. 64).Al richiamo alla fratellanza del repubblicanesimo mazziniano si affianca, peraltro, un’iniziativa pubblicistica di NiccolòTommaseo che, nella Venezia del 1849, idea «un giornale che s’intitola da una parola d’affetto», ovvero Fratellanza ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] lingua italiana delle origini, consultabile in rete all’indirizzo http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/Tommaseo/Bellini = NiccolòTommaseo/Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1861-1879.Travaini 2007 = Lucia ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] (nel Cunto de li Cunti di Giovan Battista Basile), dal nome proprio Stefano (derivato dal greco Stéphanos ‘corona’, che per NiccolòTommaseo «porta l’idea di ambito o circuito, idea recata alla capacità dello stomaco o del ventre»: vedi TB, s.v ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] interno dello Zingarelli 2024, tesi di laurea magistrale in Linguistica italiana, discussa il 9 ottobre 2023.TB = NiccolòTommaseo e Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, Torino-Napoli, Unione tipografico-editrice torinese, 1861-1879, 4 ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» tutti, una lotta contro il tempo per...
Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe A. Rosmini. Nell'ambiente padovano,...
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più attraente proprio per una presunta ricchezza...